di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto (da Lastampa.it, 11 aprile) L’Occidente ha reagito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia con l’imposizione di severe sanzioni. Sinora, però, queste sanzioni hanno appena sfiorato il fulcro dell’economia russa: le esportazioni di idrocarburi. Gli Stati Uniti hanno adottato un embargo sulle importazioni di petrolio dalla Russia e l’Unione Europea ne ha approvato uno su quelle di carbone; ma in entrambi i casi si tratta di importazioni già modeste. Quel che conta davvero è il grande flusso di gas naturale e petrolio dalla Russia verso l’Europa. Lo sa bene Putin, che proprio su questo terreno […]
Category: Politica
“Aumentare la cultura della valutazione delle politiche pubbliche”
Intervista di Mirco Tonin per unibz news: https://www.unibz.it/en/home/newsroom/news/aumentare-la-cultura-della-valutazione-delle-politiche-pubbliche
Extra-profitti dalle rinnovabili. Tassarli è stato il male minore
I COSTI DELL’ENERGIA. Una scelta imperfetta criticabile e poco coerente, ma rispetto alle altre alternative, quali ad esempio l’aumento del debito, molto meno pericolosa (di Federico Boffa, da Alto Adige, Economia & Innovazione, 17 Febbraio 2022) I recenti aumenti del prezzo dell’energia elettrica, fino al 50% rispetto ad un anno fa, hanno spinto anche il governo italiano, come quello di altri Paesi europei, ad intervenire per arginare il fenomeno. Sono state adottate tre misure principali. Innanzitutto, nella bolletta sono stati tagliati gli oneri di sistema, cioè la componente di costo fissa per ogni utente che copre le spese generali per […]
Tutelare i rapporti virtuosi
di Mirco Tonin Si parla molto in questo periodo di conflitti all’interno della nostra società riguardo alle misure contro la pandemia. Vi sono manifestazioni e ricorsi legali contro le vaccinazioni e contro il Green Pass e si è data forte rilevanza alla struttura alberghiera che si rifiutava di applicare le norme sull’utilizzo delle mascherine. Si tratta di azioni di sparute minoranze che, nella maggior parte dei casi, ritengono egoisticamente di non dover contribuire ad affrontare la crisi scatenata dal virus, lasciando l’onere alle persone che agiscono sulla base della migliore evidenza al momento disponibile, che fortunatamente rappresentano la parte preponderante […]
RECOVERY FUND/ Le differenze tra i piani di Italia, Francia, Germania e Spagna
di Federico Boffa (da Il Sussidiario.net): https://www.ilsussidiario.net/news/recovery-fund-le-differenze-tra-i-piani-di-italia-francia-germania-e-spagna/2173949/
Emissioni CO2: così la mano pubblica “guasta” il protocollo di Kyoto
di Federico Boffa L’articolo é disponibile qui (da Il Sussidiario.net)
Quando le donne al vertice migliorano politica, economia e università
di Federico Boffa e Francesco Ravazzolo L’articolo é disponibile qui (da Il Sussidiario.net)
Arrivano i tecnocrati: cosa accomuna e cosa distingue il governo Draghi da quelli di Ciampi, Dini e Monti
di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto Qui il link all’articolo
Santi, poeti, navigatori…e scienziati all’estero
Di Mirco Tonin Gli italiani, oltre ai proverbiali santi, poeti e navigatori, sono anche ottimi scienziati, ma l’Italia non è, purtroppo, un paese per gli uomini e le donne di scienza. Uno dei maggiori finanziatori di progetti di ricerca di base in Europa è il Consiglio Europeo della Ricerca, che ogni anno assegna attraverso bandi molto competitivi finanziamenti per progetti che spaziano dalle scienze fisiche alle scienze umane. A dicembre sono stati annunciati i risultati dell’ultima tornata di una delle linee di finanziamento, il “Consolidator Grant”, rivolta a scienziati a metà carriera, che ha assegnato 655 milioni di euro, ricevendo […]
Crisi personali e crisi nazionale: l’Italia sul lettino del terapeuta
di Mirco Tonin I parallelismi tra realtà radicalmente diverse di solito non funzionano bene. Governare una nazione non è come gestire una famiglia e il bilancio dello stato non deve necessariamente essere amministrato secondo gli stessi principi del budget familiare. Il libro “Crisi – come rinascono le nazioni” di Jared Diamond, pubblicato nel 2019 da Einaudi, rappresenta una eccezione. Il fulcro del libro è infatti l’analogia tra crisi degli individui e crisi delle società. In particolare, l’utilità di impiegare i fattori che i terapeuti hanno individuato come cruciali nel determinare l’esito delle crisi personali per esaminare le crisi a livello […]