by Stefania Baroncelli On 5 May, the Federal Constitutional Court of Germany (GCC) issued a landmark judgement capable of having a major impact on the shape of the European Economic and Monetary Union (2 BvR 859/15). The judgment centres on the ‘government bond purchase programme’, known as ‘Quantitative Easing’ (QE), launched by the European Central Bank (ECB) to provide the Member States of the Eurozone with liquidity injection. The GCC qualifies the QE measures as an ultra vires act. At the same time, it rules that QE does not finance the States and therefore complies with the Treaty prohibition against […]
Category: Politica
Cosa ci lascia Alberto Alesina
di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto Molti dei più grandi economisti, e dei grandi pensatori più in generale, hanno un tratto in comune. Quando leggiamo i loro scritti recenti, ci aprono la mente e ci forniscono nuove idee o nuovi punti di vista a cui non avevamo mai pensato prima. Quando invece leggiamo i loro scritti di venti o trent’anni fa, ci pare che dicano cose assodate, quasi ovvie. Entrambe le reazioni ne testimoniano la grandezza. Da una parte, questi grandi pensatori capiscono prima e meglio degli altri quello che succede nella società. Dall’altra, la loro ricerca è così influente […]
Mascherine: la saga continua
di Federico Boffa Continua la saga del prezzo delle mascherine, calmierato, per legge, a 50 centesimi più IVA. I provvedimenti che calmierano i prezzi sono in genere sulle prime apprezzati da gran parte dell’opinione pubblica, che vede possibilità di risparmio. Tuttavia, la storia e la teoria economica suggeriscono che i prezzi calmierati hanno conseguenze negative, che si possono riassumere in tre ordini di effetti. Primo: rischio di rendere i prodotti introvabili, almeno all’interno dei canali legali e al prezzo stabilito. Secondo, rischio di incentivare il commercio illegale. Terzo, a fronte dell’impossibilità di trovare legalmente i prodotti con il prezzo calmierato, […]
I rischi della scommessa sullo Stato imprenditore
di Federico Boffa e Francesco Ravazzolo Viste le misure previste nel decreto rilancio, c’è da chiedersi se l’intervento dello Stato nel capitale delle imprese può rivelarsi una buona soluzione. In un momento di eccezionale difficoltà come quello attuale, le imprese affrontano gravi problemi di liquidità. Sull’urgenza di interventi pubblici in grado di fornire garanzie e liquidità alle imprese quasi nessuno dubita – anzi, molti osservatori ne lamentano la scarsa tempestività e l’eccessiva farraginosità. E’ invece più controverso il tema dell’opportunità di interventi pubblici nel capitale delle imprese, mediante i quali lo Stato assumerebbe una quota proprietaria delle imprese. Si tratterebbe […]
Pensare il post-emergenza: politiche per la ripresa
Incontro organizzato dall’UPAD con Federico Boffa, Francesco Ravazzolo e Mirco Tonin, visibile qui
Selezione, passaggio cruciale
di Mirco Tonin Momenti di crisi come quello legato al Coronavirus mettono in forte evidenza pregi e difetti delle persone, e in particolar modo di quelli che hanno la responsabilità di gestire una situazione inaspettata e oggettivamente difficile. Commettere errori in un contesto caratterizzato da altissima incertezza e con sviluppi molto rapidi è purtroppo inevitabile. Gestire la risposta di sistemi complessi come sono le nostre società a uno shock di queste dimensioni è una impresa che mette a dura prova anche le persone più competenti e preparate. Tuttavia, anche tenendo conto di tutto ciò, appare del tutto evidente la profonda […]
Istituzioni e consenso: meglio il modello autoritario cinese o quello liberaldemocratico?
di Federico Boffa Una tentazione è il modello cinese, basato – ci si consenta la semplificazione – su due pilastri. Primo, politiche molto restrittive imposte dall’alto ed applicate con metodi autoritari. Secondo, informazione al pubblico con il contagocce. Da quanto visto sinora, pare in fondo sia stato efficace nel circoscrivere l’epidemia. Ma è un modello da imitare in Europa? L’inefficienza più ovvia della risposta autoritaria, data senza consultare i cittadini e senza tenere conto delle loro esigenze, è quella sottolineata dai grandi pensatori della tradizione liberale, da Hayek a Einaudi. I governanti non sono onniscienti e rischiano l’errore opposto a […]
Costituzione, formazione del Governo e voto su Rousseau
di Monica Rosini Il procedimento di formazione del Governo è disciplinato da scarne norme costituzionali, che prevedono che il Presidente della Repubblica nomini il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta, di questi i ministri (art. 92, co. 2, Cost.); che questi, prima di assumere le funzioni, prestino giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica (art. 93) e che entro dieci giorni dalla formazione il Governo si presenti alle Camere per ottenere la fiducia (art. 94). Le lacune costituzionali sono colmate da norme non scritte: consuetudini, convenzioni, norme di correttezza costituzionale… Molte di queste regole negli ultimi anni sembrano […]
Diamo il voto ai bambini per fermare la denatalità
di Mirco Tonin e Federico Boffa Il contrasto al declino demografico richiede un impegno serio e credibile da parte delle istituzioni. Ne potrebbe essere un esempio il riconoscimento del voto ai minori, esercitato attraverso i genitori. Magari rafforzando anche la rappresentanza femminile. Il problema del declino demografico Nella pressoché totalità dei paesi avanzati il tasso di fecondità è inferiore ai due figli per donna. Nel medio termine la popolazione è dunque destinata a diminuire. In Italia la situazione è particolarmente allarmante: la popolazione residente è significativamente diminuita già nel 2018, con un calo di più di 120 mila unità. La […]
Wirtschaftliche Gefühle
Psychologie spielt bei ökonomischen Entscheidungen eine größere Rolle als wir meinen. Der Verhaltenssökonom Mirco Tonin erforscht, wie wir uns ohne Zwang lenken lassen Wie können Politik und Wirtschaft das Verhalten von Menschen ohne Zwang in eine bestimmte Richtung lenken? Es war die Frage, die Mirco Tonin jüngst im Rahmen eines von ihm organisierten Runden Tisches der Fakultät für Wirtschaftswissenschaften der Uni Bozen internationalen Experten stellte – und dabei Einblick in eine spannende Disziplin bot. Dabei ist Professor Tonin selbst Verhaltensökonom. Zeit also, um mit ihm über die weniger rationale Seite des homo oeconomicus zu sprechen. Verhaltensökonomie – was kann man […]