by Federico Boffa, Francisco Cavalcanti, Christian Fons-Rosen, Amedeo Piolatto, from Vox Eu, June 14th https://voxeu.org/article/insights-distributive-politics-new-way-measure-aridity
Category: Comportamenti
Vaccini e oroscopi
di Mirco Tonin «Ne usciremo migliori» si diceva. Vista la situazione attuale, molti si accontenterebbero di uscirne e basta, relegando la speranza di un miglioramento della società post pandemica nel cassetto delle illusioni imputabili a ingenuità o dabbenaggine. Si tratterebbe però di un errore. I momenti di crisi rappresentano infatti una opportunità preziosa per riflettere su sé stessi e, magari, anche per intraprendere azioni che in tempi normali sarebbero bloccate dall’amore per il quieto vivere. La pandemia, inoltre, ci sta rivelando aspetti della nostra società di cui non eravamo pienamente consapevoli e che vanno affrontati. Il rifiuto di una parte […]
Quella spinta che corregge l’irrazionalità
Di cosa si occupa l’economia comportamentale e perché le scoperte in questo ambito possono aiutarci a correggere le distorsioni dell’irrazionalità umana. Il prof. Mirco Tonin, docente alla Facoltà di Economia e ospite di unibz insight, ci spiega come le “spinte gentili”, il nudge, ci aiutino a prendere decisioni più vantaggiose per noi e per la società nel suo complesso. Podcast disponibile su: https://www.unibz.it/en/home/newsroom/audios/6151bfd359616 e su Spotify
Tutelare i rapporti virtuosi
di Mirco Tonin Si parla molto in questo periodo di conflitti all’interno della nostra società riguardo alle misure contro la pandemia. Vi sono manifestazioni e ricorsi legali contro le vaccinazioni e contro il Green Pass e si è data forte rilevanza alla struttura alberghiera che si rifiutava di applicare le norme sull’utilizzo delle mascherine. Si tratta di azioni di sparute minoranze che, nella maggior parte dei casi, ritengono egoisticamente di non dover contribuire ad affrontare la crisi scatenata dal virus, lasciando l’onere alle persone che agiscono sulla base della migliore evidenza al momento disponibile, che fortunatamente rappresentano la parte preponderante […]
Unibz, la Facoltà di Economia lancia l’Osservatorio sull’Innovazione Sociale e l’Imprenditorialità Sociale
Articolo su Alto Adige Innovazione relativo al progetto OISIS che vede coinvolti Valeria Cavotta e Alessandro Narduzzo. Qui il link
Con il coronavirus sale lo share dei Tg
di Stefano Castriota, Marco Delmastro e Mirco Tonin Durante la prima ondata della pandemia lo share dei Tg nazionali e regionali è aumentato, anche nelle aree meno colpite dal Covid-19. Così i politici locali sono spinti ad attuare politiche restrittive preventive, anche quando il virus è ancora lontano. Offerta e domanda di informazione ai tempi del Covid La prima ondata del Covid-19 ha colpito l’Italia in modo disomogeneo, con le regioni del Nord travolte dall’emergenza e quelle del Centro-Sud toccate solo marginalmente. In una situazione drammatica, inedita e in continua evoluzione, i mezzi di comunicazione di massa svolgono un ruolo […]
Covid: tra paura e sottovalutazione, le parole giuste per evitare i contagi
Siamo pronti a credere alla disinformazione, ma anche a reagire in maniera fatalistica quando le cose sembrano troppo difficili. Ecco cosa ha da insegnare l’economia comportamentale di Mirco Tonin “Il COVID è come una normale influenza” o “il virus è una macchinazione politica” – esempi di messaggi veicolati da mezzi di comunicazione di massa, mentre sui social media si trova ben di peggio. Ma le persone si fanno veramente influenzare nei propri comportamenti quotidiani da questo tipo di messaggi? Finché si tratta di denigrare gli avversari politici si è magari propensi ad ascoltare e diffondere le teorie cospirative più strampalate, […]
Can behavioural economics help with the enforcement of social distancing?
People’s compliance with lockdown, social distancing instructions and other protective measures are influenced by their beliefs, expectations and concern for others. Insights from behavioural economics can help in the design of effective policies. by Mirco Tonin To mitigate the impact of the Covid-19 pandemic, it is necessary that people change their daily behaviour. This process can be helped using a variety of tools that go from fines in cases of non-compliance with lockdown measures to appeals by public authorities. To identify the policies that are most likely to work, standard economic analysis tells us that it is essential to understand […]
COVID e Capitale Sociale
di Mirco Tonin L’Istat ha pubblicato nei giorni scorsi i risultati dell’indagine statistica sulla presenza nella popolazione di anticorpi al Covid-19. È emerso che la quota di popolazione rimasta infettata è il 3,3% in provincia di Bolzano e il 3,1% in provincia di Trento, cifre molto alte all’interno del contesto italiano, subito dopo Lombardia e Valle d’Aosta. Questa indagine si base su un campione rappresentativo di circa 65.000 persone che si sono sottoposte a un prelievo di sangue. Per garantire la rappresentatività è necessario selezionare le persone da sottoporre al test in base a precisi criteri e ci si deve […]
Donatori (ir)razionali?
Talk with FundraisingMix, 15 July 2020