di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto (da Lastampa.it, 11 aprile) L’Occidente ha reagito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia con l’imposizione di severe sanzioni. Sinora, però, queste sanzioni hanno appena sfiorato il fulcro dell’economia russa: le esportazioni di idrocarburi. Gli Stati Uniti hanno adottato un embargo sulle importazioni di petrolio dalla Russia e l’Unione Europea ne ha approvato uno su quelle di carbone; ma in entrambi i casi si tratta di importazioni già modeste. Quel che conta davvero è il grande flusso di gas naturale e petrolio dalla Russia verso l’Europa. Lo sa bene Putin, che proprio su questo terreno […]
Category: Sicurezza
Benessere, tra luci e ombre
di Mirco Tonin Comparare la propria realtà locale con l’esperienza di altri luoghi è una maniera molto efficace di acquisire una conoscenza consapevole dei punti di forza e debolezza della propria regione. Se si aggiunge poi una bella classifica, l’informazione diventa anche molto più accattivante e fruibile. In un rapporto appena pubblicato, l’Ocse, con il contributo del suo centro di Trento, ha condotto un esercizio di questo tipo su larga scala, comparando Bolzano, Trento, Veneto e Friuli a oltre quattrocento regioni di stati appartenenti all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Dalla lettura dei dati emerge un quadro variegato. […]
Percezione della sicurezza e dei rischi nella società contemporanea
Qui il link all’intervista realizzata da Salto.bz a Alessandro Narduzzo relativamente alla tavola rotonda dello scorso 23 Marzo su: “Sicurezza e rischio nella società moderna”. L’intervento si concentra sulle modalità con cui, per effetto della maggiore interconnessione fra gli individui, portata dalle nuove tecnologie digitali, sta evolvendo la percezione dei rischi e della sicurezza.