https://www.ilsussidiario.net/news/transizione-green-zero-emissioni-entro-il-2050-le-scorciatoie-pericolose-dellue/2454455/
Category: Sostenibilità
New insights on distributive politics from a new way to measure aridity
by Federico Boffa, Francisco Cavalcanti, Christian Fons-Rosen, Amedeo Piolatto, from Vox Eu, June 14th https://voxeu.org/article/insights-distributive-politics-new-way-measure-aridity
Calcio e plusvalenze: l’autogol della UEFA
Di Massimiliano Bonacchi, Fabio Ciaponi e Antonio Marra da LaVoce.info, 17/01/2022 (qui la versione originale) In linea di principio, il fair play finanziario ha obiettivi condivisibili. Ma il sistema calcio sembra aver risposto all’obbligo di pareggio di bilancio modificando la propria operatività, più che con una adesione piena allo spirito del regolamento. Le operazioni sospette Il “mondo del pallone” ha dinamiche specifiche e i risultati sportivi e quelli economici si intrecciano con modalità la cui ratio, a volte, sfugge a molti. L’intreccio è evidente quando si analizzano le campagne trasferimenti dei calciatori – elemento strutturale imprescindibile per le dinamiche sportive […]
Con i lupi meno incidenti
di Mirco Tonin I lupi ci proteggono dagli incidenti stradali. Sembra la morale di una di quelle favole «rivisitate in chiave moderna» in cui i ruoli vengono ribaltati, con i cattivi che diventano buoni e viceversa. È invece il risultato di uno studio pubblicato su una delle più prestigiose riviste scientifiche: «i Proceedings of the National Academy of Sciences». In queste settimane la stampa ha riportato le cifre sugli incidenti tra animali selvatici e autoveicoli in Alto Adige, basandosi sulla banca dati dell’associazione cacciatori. Cifre che mostrano come nel 2021 ci siano stati in media 2,5 incidenti al giorno, coinvolgendo […]
Sostenibilità: tra il dire e il fare
di Massimiliano Bonacchi e Nicola Dalla Via (da L’Alto Adige, 13 Settembre 2021) Il concetto di sviluppo sostenibile è entrato nel linguaggio comune: dal marketing di prodotti commerciali, alle strategie aziendali, sino alla prospettiva di sviluppo di un intero territorio come l’Alto Adige, per arrivare ad uno dei pilastri del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Ma cosa vuol dire per una impresa porre la sostenibilità al centro della strategia aziendale? Essenzialmente si tratta di: 1) Ridefinire il proprio fine aziendale; 2) Misurare la capacità di crescere in modo sostenibile; 3) Gestire la sostenibilità adattando l’organizzazione aziendale a questa […]
Emissioni CO2: così la mano pubblica “guasta” il protocollo di Kyoto
di Federico Boffa L’articolo é disponibile qui (da Il Sussidiario.net)
Unibz, la Facoltà di Economia lancia l’Osservatorio sull’Innovazione Sociale e l’Imprenditorialità Sociale
Articolo su Alto Adige Innovazione relativo al progetto OISIS che vede coinvolti Valeria Cavotta e Alessandro Narduzzo. Qui il link
L’economia comportamentale a sostegno della sostenibilità
Intervento per Sustainability Festival su come indirizzare le persone verso scelte economiche più sostenibili grazie agli strumenti dell’economia comportamentale.
Quale responsabilità sociale di impresa?
di Massimiliano Bonacchi e Paolo Perego “L’unica responsabilità di un’impresa è creare profitto” sosteneva il premio Nobel Milton Friedman. È stato questo il credo per la corporate America dagli anni ´70. Alla fine di agosto tuttavia il Business Roundtable, un’associazione che raggruppa gli amministratori delegati delle più grandi aziende statunitensi, ha abbandonato la visione che la massimizzazione del profitto sia il principale obiettivo aziendale. L’attenzione sembra essersi allargata alla soddisfazione degli stakeholder, quindi clienti, dipendenti, fornitori, comunità, e generazioni future. A seguito di questa dichiarazione eclatante, si è riacceso un dibattito, mai sopito in realtà, fra i difensori della shareholder […]