Santi, poeti, navigatori…e scienziati all’estero

Di Mirco Tonin Gli italiani, oltre ai proverbiali santi, poeti e navigatori, sono anche ottimi scienziati, ma l’Italia non è, purtroppo, un paese per gli uomini e le donne di scienza. Uno dei maggiori finanziatori di progetti di ricerca di base in Europa è il Consiglio Europeo della Ricerca, che ogni anno assegna attraverso bandi molto competitivi finanziamenti per progetti che spaziano dalle scienze fisiche alle scienze umane. A dicembre sono stati annunciati i risultati dell’ultima tornata di una delle linee di finanziamento, il “Consolidator Grant”, rivolta a scienziati a metà carriera, che ha assegnato 655 milioni di euro, ricevendo […]

Cervelli e Imprese – Bloccare la Fuga all’Estero

di Mirco Tonin Può sembrare forse strano parlare di «fuga dei cervelli» in un periodo come questo, in cui attraversare le frontiere è complicato. O forse no, visto che rende più difficile il rien- tro per le festività natalizie di coloro i quali per lavoro all’estero si sono già trasferiti da tempo, rimarcandone dunque, tristemente, la distanza. Ha senso parlarne anche perché la crisi del Covid, che si innesta su una stagnazione pluridecennale del Paese, mette con ancora più forza all’ordine del giorno la necessità di valorizzare nel miglior modo possibile tutte le risorse disponibili, e in primo luogo le […]

Crisi personali e crisi nazionale: l’Italia sul lettino del terapeuta

di Mirco Tonin I parallelismi tra realtà radicalmente diverse di solito non funzionano bene. Governare una nazione non è come gestire una famiglia e il bilancio dello stato non deve necessariamente essere amministrato secondo gli stessi principi del budget familiare. Il libro “Crisi – come rinascono le nazioni” di Jared Diamond, pubblicato nel 2019 da Einaudi, rappresenta una eccezione. Il fulcro del libro è infatti l’analogia tra crisi degli individui e crisi delle società. In particolare, l’utilità di impiegare i fattori che i terapeuti hanno individuato come cruciali nel determinare l’esito delle crisi personali per esaminare le crisi a livello […]

Con il coronavirus sale lo share dei Tg

di Stefano Castriota, Marco Delmastro e Mirco Tonin Durante la prima ondata della pandemia lo share dei Tg nazionali e regionali è aumentato, anche nelle aree meno colpite dal Covid-19. Così i politici locali sono spinti ad attuare politiche restrittive preventive, anche quando il virus è ancora lontano. Offerta e domanda di informazione ai tempi del Covid La prima ondata del Covid-19 ha colpito l’Italia in modo disomogeneo, con le regioni del Nord travolte dall’emergenza e quelle del Centro-Sud toccate solo marginalmente. In una situazione drammatica, inedita e in continua evoluzione, i mezzi di comunicazione di massa svolgono un ruolo […]