di Federico Boffa (da Il sussidiario.net, 27 aprile 2022) I costi dell’energia e dei beni agroalimentari sono aumentati parecchio negli ultimi mesi. Può essere utile fissare un tetto a prezzi? Articolo integrale disponibile qui
Tasse europee sui profitti russi
di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto (da Lastampa.it, 11 aprile) L’Occidente ha reagito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia con l’imposizione di severe sanzioni. Sinora, però, queste sanzioni hanno appena sfiorato il fulcro dell’economia russa: le esportazioni di idrocarburi. Gli Stati Uniti hanno adottato un embargo sulle importazioni di petrolio dalla Russia e l’Unione Europea ne ha approvato uno su quelle di carbone; ma in entrambi i casi si tratta di importazioni già modeste. Quel che conta davvero è il grande flusso di gas naturale e petrolio dalla Russia verso l’Europa. Lo sa bene Putin, che proprio su questo terreno […]
“Aumentare la cultura della valutazione delle politiche pubbliche”
Intervista di Mirco Tonin per unibz news: https://www.unibz.it/en/home/newsroom/news/aumentare-la-cultura-della-valutazione-delle-politiche-pubbliche
Extra-profitti dalle rinnovabili. Tassarli è stato il male minore
I COSTI DELL’ENERGIA. Una scelta imperfetta criticabile e poco coerente, ma rispetto alle altre alternative, quali ad esempio l’aumento del debito, molto meno pericolosa (di Federico Boffa, da Alto Adige, Economia & Innovazione, 17 Febbraio 2022) I recenti aumenti del prezzo dell’energia elettrica, fino al 50% rispetto ad un anno fa, hanno spinto anche il governo italiano, come quello di altri Paesi europei, ad intervenire per arginare il fenomeno. Sono state adottate tre misure principali. Innanzitutto, nella bolletta sono stati tagliati gli oneri di sistema, cioè la componente di costo fissa per ogni utente che copre le spese generali per […]
Con i lupi meno incidenti
di Mirco Tonin I lupi ci proteggono dagli incidenti stradali. Sembra la morale di una di quelle favole «rivisitate in chiave moderna» in cui i ruoli vengono ribaltati, con i cattivi che diventano buoni e viceversa. È invece il risultato di uno studio pubblicato su una delle più prestigiose riviste scientifiche: «i Proceedings of the National Academy of Sciences». In queste settimane la stampa ha riportato le cifre sugli incidenti tra animali selvatici e autoveicoli in Alto Adige, basandosi sulla banca dati dell’associazione cacciatori. Cifre che mostrano come nel 2021 ci siano stati in media 2,5 incidenti al giorno, coinvolgendo […]
Vaccini e oroscopi
di Mirco Tonin «Ne usciremo migliori» si diceva. Vista la situazione attuale, molti si accontenterebbero di uscirne e basta, relegando la speranza di un miglioramento della società post pandemica nel cassetto delle illusioni imputabili a ingenuità o dabbenaggine. Si tratterebbe però di un errore. I momenti di crisi rappresentano infatti una opportunità preziosa per riflettere su sé stessi e, magari, anche per intraprendere azioni che in tempi normali sarebbero bloccate dall’amore per il quieto vivere. La pandemia, inoltre, ci sta rivelando aspetti della nostra società di cui non eravamo pienamente consapevoli e che vanno affrontati. Il rifiuto di una parte […]
Carovita, i rischi nascosti
di Mirco Tonin Che Bolzano sia una città costosa non è certo una novità. Secondo l’Osservatorio Prezzi del Ministero per lo Sviluppo Economico, a luglio un chilo di pane costava in media 5.42 euro nel capoluogo altoatesino, contro i 3.11 di Trento o i 4.17 di Milano. La storia è la stessa anche guardando ad altre categorie merceologiche, dal diesel al taglio capelli, e addirittura il prezzo delle mele risulta in media più alto. Questo fatto è ora di particolare attualità visto che a livello globale vi sono delle forti spinte inflazionistiche, che potrebbero condurre a una impennata dei prezzi […]
Perché l’inquinamento aumenta la criminalità e peggiora il rendimento scolastico
di Mirco Tonin LINK all’articolo apparso su Il Sole 24 Ore del 24 ottobre 2021
I consumi d’acqua delle famiglie
Sostenibilità ambientale e sociale delle risorse idriche per uso civile LINK all’articolo pubblicato su Economia Trentina, vol. 3, 2021
Digital transformation e sanità integrativa
Intervista con Saniblog sull’evoluzione della sanità integrativa [LINK]