di Federico Boffa Una tentazione è il modello cinese, basato – ci si consenta la semplificazione – su due pilastri. Primo, politiche molto restrittive imposte dall’alto ed applicate con metodi autoritari. Secondo, informazione al pubblico con il contagocce. Da quanto visto sinora, pare in fondo sia stato efficace nel circoscrivere l’epidemia. Ma è un modello da imitare in Europa? L’inefficienza più ovvia della risposta autoritaria, data senza consultare i cittadini e senza tenere conto delle loro esigenze, è quella sottolineata dai grandi pensatori della tradizione liberale, da Hayek a Einaudi. I governanti non sono onniscienti e rischiano l’errore opposto a […]
Diritti e Virus
di Mirco Tonin In momenti di crisi come questo emergono con maggiore evidenza i punti di forza e di debolezza di una società. La capacità di fare fronte alla diffusione del coronavirus e alle sue conseguenze dipende da fattori quali la qualità del sistema sanitario, la preparazione della protezione civile, l’efficienza dei processi decisionali e, più in generale, dalle attitudini e dai valori della cittadinanza.Un elemento di forza forse meno ovvio è rappresentato dai diritti dei lavoratori. Questo è quanto emerge da un lavoro di Nicolas Ziebarth, della Cornell University a New York, e di Stefan Pichler, giovane ricercatore originario […]
Possiamo Attrarre i Giovani
di Mirco Tonin La percezione del Trentino-Alto Adige è spesso di un territorio con una qualità della vita più alta, dei servizi meglio organizzati, una economia più prospera che nel resto d’Italia. Queste caratteristiche dovrebbero rendere la regione un magnete per giovani e meno giovani in cerca di opportunità. Paradossalmente, invece, molte aziende e organizzazioni pubbliche lamentano difficoltà a trovare personale, mettendo dunque in dubbio la reale capacità di richiamo del territorio. In questo periodo, inoltre, si discute sempre di più di «fuga dei giovani». I fattori che portano le persone a spostarsi da un posto all’altro sono ovviamente molto […]
Trentino, crescita rallentata. L’Alto Adige invece corre
Mirco Tonin In economia molte cose possono cambiare in venti anni. Il valore azionario di Amazon alla fine del 2000 era ben al di sotto dei 10 miliardi di dollari e in rapida discesa a causa dello scoppio della bolla speculativa delle “dot com”. Attualmente, il gigante del commercio elettronico si sta avvicinando ad un valore di 1,000 miliardi di dollari. Nel 2000 la Cina produceva il 7% del PIL globale e l’Italia il 3%. Le proiezioni per il 2020 indicano che la Cina raggiungerà il 20%, mentre la quota dell’Italia si restringerà all’1,7%. Una società che invecchia Seppur meno […]
Respirare un’aria diversa
Mirco Tonin È partita in questi giorni la campagna «Respiriamo», con l’obiettivo di sensibilizzare le persone a mettere in atto una serie di comportamenti volti a migliorare la qualità dell’aria. Spostarsi a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, moderare la velocità in auto, indicazioni certo non nuove, ma che vale la pena ripetere visto che il problema dell’inquinamento atmosferico è serio. Serio e pervasivo. Sempre più studi mostrano infatti come gli effetti di particolato e altri inquinanti siano non solo sulla salute, ma anche sulla capacità di apprendimento, sulla produttività al lavoro, addirittura sui comportamenti violenti. Claudia Persico […]
Costituzione, formazione del Governo e voto su Rousseau
di Monica Rosini Il procedimento di formazione del Governo è disciplinato da scarne norme costituzionali, che prevedono che il Presidente della Repubblica nomini il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta, di questi i ministri (art. 92, co. 2, Cost.); che questi, prima di assumere le funzioni, prestino giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica (art. 93) e che entro dieci giorni dalla formazione il Governo si presenti alle Camere per ottenere la fiducia (art. 94). Le lacune costituzionali sono colmate da norme non scritte: consuetudini, convenzioni, norme di correttezza costituzionale… Molte di queste regole negli ultimi anni sembrano […]
Quale responsabilità sociale di impresa?
di Massimiliano Bonacchi e Paolo Perego “L’unica responsabilità di un’impresa è creare profitto” sosteneva il premio Nobel Milton Friedman. È stato questo il credo per la corporate America dagli anni ´70. Alla fine di agosto tuttavia il Business Roundtable, un’associazione che raggruppa gli amministratori delegati delle più grandi aziende statunitensi, ha abbandonato la visione che la massimizzazione del profitto sia il principale obiettivo aziendale. L’attenzione sembra essersi allargata alla soddisfazione degli stakeholder, quindi clienti, dipendenti, fornitori, comunità, e generazioni future. A seguito di questa dichiarazione eclatante, si è riacceso un dibattito, mai sopito in realtà, fra i difensori della shareholder […]
Diamo il voto ai bambini per fermare la denatalità
di Mirco Tonin e Federico Boffa Il contrasto al declino demografico richiede un impegno serio e credibile da parte delle istituzioni. Ne potrebbe essere un esempio il riconoscimento del voto ai minori, esercitato attraverso i genitori. Magari rafforzando anche la rappresentanza femminile. Il problema del declino demografico Nella pressoché totalità dei paesi avanzati il tasso di fecondità è inferiore ai due figli per donna. Nel medio termine la popolazione è dunque destinata a diminuire. In Italia la situazione è particolarmente allarmante: la popolazione residente è significativamente diminuita già nel 2018, con un calo di più di 120 mila unità. La […]
Fake News, Social e Vaccini
di Mirco Tonin Con la prossima riapertura di scuole e asili dopo le vacanze estive è tornato in primo piano il tema delle vaccinazioni, con sanzioni per le famiglie non in regola. Le motivazioni dietro la scarsa copertura vaccinale sono complesse, ma un ruolo importante lo riveste la diffusione, anche attraverso i social media, di notizie false e allarmanti, le cosiddette «fake news». Questo è quanto mostra una ricerca pubblicata di recente proprio sul caso italiano. Lo studio prende spunto dal grande clamore mediatico suscitato da una sentenza del giudice del lavoro di Rimini nel 2012 che aveva stabilito un […]
How do you pick a restaurant or a shoe shop?
by Andreas Hamel Suppose you want to go to a restaurant for dinner, and all what counts for you is the quality of the meals. Suppose further that there are two restaurants A and B in town, and by looking at their menus on your smartphone you realize that for each meal on the menu of A there is one on the menu of B which you like better or at least as much as the one from A. Would you reserve a dinner table in restaurant A? Under the given circumstances, you certainly wouldn’t. Of course, there could be […]