Incontro organizzato dall’UPAD con Federico Boffa, Francesco Ravazzolo e Mirco Tonin, visibile qui
Author: Federico Boffa
Can cryptocurrency act as a currency: legal and economic thoughts
Online seminar available here SPEAKERS:Federico Boffa unibz, Paolo Giudici unibz, Francesco Ravazzolo unibz, Robert Parson partner at Clyde & Co
Epidemia e liquidità nella crisi
di Federico Boffa e Francesco Ravazzolo L’epidemia sta mettendo a dura prova la tenuta delle imprese, che in molti casi stanno affrontando seri problemi la liquidità. Di questo occorre ora tenere conto, nell’elaborare le strategie per la gestione della ripartenza. Coniugare le esigenze sanitarie con le impellenti esigenze economiche, specialmente in un Paese con una struttura industriale già fragile, sarà una sfida complessa. L’impatto negativo del lockdown varia indubbiamente da settore a settore. Particolarmente esposte sono, ad esempio, le imprese che operano all’interno di filiere internazionali, come ad esempio quelle dell’automotive, che rischiano di venire rimpiazzate da imprese situate in […]
Ripresa economica post-covid19: Bilanci trasparenti e orientati al futuro; Incentivi per favorire la capitalizzazione delle aziende.
Intervista con Massimiliano Bonacchi Contabilizzare i costi del lockdown e presentare bilanci più trasparenti. Così l’accounting può aiutare le imprese del territorio. Lo spiega nell’intervista il prof. Massimiliano Bonacchi. Prof. Bonacchi, in che modo l’accounting potrebbe dare una spinta per far ripartire l’economia? Quello che consiglio alle aziende, nel momento in cui si troveranno a ripartire – il prima possibile, si spera – è una buona contabilizzazione dei costi sostenuti in questo periodo. Alla base di qualsiasi contributo erogato dalla mano pubblica o di qualsivoglia futuro piano industriale, ci dovrà essere la massima trasparenza dei dati di bilancio. Si spieghi […]
La sharing economy dopo il virus
di Christian Lechner L’economia dopo il virus non sarà la stessa, i nostri preconcetti cognitivi non saranno gli stessi e forse neanche la sharing economy sarà più la stessa. E ora che fine farà la sharing economy? Francesca, proprietaria di due case da affittare in Puglia, è piuttosto preoccupata. Tutte le sue prenotazioni per il resto di marzo e aprile sono state cancellate, per maggio sono già state cancellate più della metà. Francesca non è la sola. Nella sua stessa situazione si trovano tanti altri tra i sette milioni di proprietari che offrono la propria casa su Airbnb che stanno […]
I problemi della sanità
di Roberto Farneti Quest’anno ho iniziato uno dei miei corsi, esattamente un mese fa, illustrando agli studenti i problemi che sono alle origini dei sistemi di sanità pubblica nel mondo occidentale. Quei problemi si chiamavano epidemie e quei sistemi di reazione collettiva da parte degli stati alle emergenze sanitarie costituivano un’alternativa a rudimentali sistemi di assistenza come ospedali religiosi o medici condotti. Che la funzione del medico di campagna fosse così importante lo dimostra il suo ruolo nel romanzo, Da Balzac, a Flaubert, a Kafka, a Pasternak (Zivago era un medico) il medico condotto è una figura entrata nell’immaginario per […]
Ripartire dal Sud
Lo sblocco dell’economia non può che essere differenziato. E stavolta il motore deve essere il Mezzogiorno di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto L’Italia e il mondo stanno patendo una pandemia in crescita esponenziale. L’urgenza è frenarla con l’isolamento delle persone e il blocco dell’economia. Nel breve termine, questa battuta d’arresto è sostenibile, se sorretta da politiche fiscali e monetarie che ne ammortizzino i costi reali, ripartendoli nel tempo e fra le persone. Il blocco totale non potrà però protrarsi indefinitamente, finché non venga sviluppato un vaccino o acquisita l’immunità di massa. Comprometterebbe troppo gravemente il sistema produttivo, già notevolmente indebolito, […]
Il vantaggio competitivo dell’Alto Adige nel fronteggiare la crisi da Covid-19: Imprese Familiari, Banche di Territorio, Governo Locale
di Massimiliano Bonacchi e Luca Menicacci Aziende familiari, banche del territorio e il contributo della Provincia sono il vantaggio competitivo su cui puntare per far ripartire l’economia altoatesina. Non c’è dubbio che la crisi generata dal coronavirus avrà un effetto recessivo sull’economia. (Goldman Sachs stima a -11,6% il calo del PIL italiano nel 2020). È altrettanto vero che, come tutte le crisi, ne usciremo. Il tema è piuttosto quando ne usciremo. Ci sono due scenari. Nello scenario ottimistico (che riteniamo probabile) le misure di contenimento e l’arrivo dell’estate rallentano il diffondersi del virus. Entro la fine dell’anno la scienza ci […]
Le parole non sono innocenti
di Roberto Farneti Potremmo forse approfittare di questi tempi per fare riflessioni non su temi a caso ma sulle parole che usiamo ogni giorno, su come le parole non sono mai innocenti, nel senso che il loro uso nel linguaggio comune rivela abitudini mentali di lungo corso. Le misure fortemente restrittive chieste dal governo sono state descritte come un sacrificio. Agli italiani si chiede un sacrificio, i sindaci fanno eco alle parole del premier chiedendo sacrifici, o ringraziando chi sta facendo un sacrificio. Non pensavamo che non mettere a repentaglio le vite degli altri fosse un sacrificio, ma è così, […]
Il cigno nero che adesso ci fa paura
di Alessandro Narduzzo La grave crisi determinata dall’epidemia da Coronavirus è segnata da un profondo disorientamento, individuale e collettivo, reso visibile dalle difficoltà con cui i cittadini reagiscono alle misure di tipo restrittivo introdotte dal Governo italiano negli ultimi 10 giorni. Misure che impongono di riconsiderare comportamenti quotidiani e di comprenderne le conseguenze rispetto alla diffusione del virus. Per spiegare le difficoltà incontrate a riconoscere e ad affrontare in modo adeguato questa epidemia, il COVID-19 è stato descritto come un cigno nero, espressione utilizzata da Nassim Taleb per indicare eventi rari che ci colgono impreparati, producono danni estremamente gravi e […]