L’antico nodo delle esenzioni

di Federico Boffa (da Alto Adige, 22 dicembre 2023) Tasse sul possesso di asini, sulle opere di irrigazione, sulla cera d’api, sull’uso degli archivi: non sono, per fortuna, novità previste dalla legge di bilancio, ma alcuni dei tributi con cui si finanziava l’impero romano. Ce ne erano molti altri: la tassa di Vespasiano sugli orinatoi, da cui il celebre proverbio pecunia non olet, non è che uno dei tanti esempi. Il sistema fiscale, allora come oggi, non ha mai brillato per generalità, ma ha sempre previsto tanti casi particolari ed eccezioni: sia dal punto di vista del prelievo che dal […]

Il Bilancio di Sostenibilità un obbligo che aiuta il pianeta

di Massimiliano Bonacchi e Nicola Dalla Via “La luce del sole è il miglior disinfettante…”, così scriveva il famoso giurista Louis Brandeis, uno dei padri della regolamentazione dei mercati finanziari introdotta negli Stati Uniti nella prima parte del XX secolo. Nei mercati finanziari – sosteneva Brandeis – in molti casi la trasparenza è da preferire alla regolamentazione.  La trasparenza è uno degli strumenti di policy che il regolatore ha a disposizione per ridurre gli impatti sociali e ambientali delle imprese. Gli altri due sono da un lato imporre limiti di legge e, dall’altro affidarsi a soluzioni di mercato. Nel primo […]

Le sfide legate all’obiettivo europeo del raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050, minimizzando al contempo i costi per famiglie e imprese. Articolo su Il Sussidiario.net

https://www.ilsussidiario.net/news/transizione-green-zero-emissioni-entro-il-2050-le-scorciatoie-pericolose-dellue/2454455/

Un tetto al prezzo del gas é l’arma dell’UE contro il potere di monopolio russo

di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto, da Il Foglio, 27 Maggio 2022 La Russia ha incontrato pochi ostacoli nello sfruttare il prezzo particolarmente elevato dell’energia, in parte dovuto proprio alla sua invasione dell’Ucraina, per ricavare dall’esportazione di idrocarburi ingenti profitti che ne finanziano gli oligarchi, il governo e la macchina bellica. Conta prevedibilmente poco l’embargo europeo sulle importazioni di carbone russo, che ammontavano ad appena € 5,5 miliardi nel 2021. Inciderebbe semmai un embargo sul petrolio (€ 74 miliardi di importazioni), ma i governi europei continuano a discuterlo senza raggiungere un accordo. Intanto, l’Eni ha ammesso di aver aperto un […]

Calcio e plusvalenze: l’autogol della UEFA

Di Massimiliano Bonacchi, Fabio Ciaponi e Antonio Marra da LaVoce.info, 17/01/2022 (qui la versione originale) In linea di principio, il fair play finanziario ha obiettivi condivisibili. Ma il sistema calcio sembra aver risposto all’obbligo di pareggio di bilancio modificando la propria operatività, più che con una adesione piena allo spirito del regolamento. Le operazioni sospette  Il “mondo del pallone” ha dinamiche specifiche e i risultati sportivi e quelli economici si intrecciano con modalità la cui ratio, a volte, sfugge a molti. L’intreccio è evidente quando si analizzano le campagne trasferimenti dei calciatori – elemento strutturale imprescindibile per le dinamiche sportive […]

Tasse europee sui profitti russi

di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto (da Lastampa.it, 11 aprile) L’Occidente ha reagito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia con l’imposizione di severe sanzioni. Sinora, però, queste sanzioni hanno appena sfiorato il fulcro dell’economia russa: le esportazioni di idrocarburi. Gli Stati Uniti hanno adottato un embargo sulle importazioni di petrolio dalla Russia e l’Unione Europea ne ha approvato uno su quelle di carbone; ma in entrambi i casi si tratta di importazioni già modeste. Quel che conta davvero è il grande flusso di gas naturale e petrolio dalla Russia verso l’Europa. Lo sa bene Putin, che proprio su questo terreno […]

Extra-profitti dalle rinnovabili. Tassarli è stato il male minore

I COSTI DELL’ENERGIA. Una scelta imperfetta criticabile e poco coerente, ma rispetto alle altre alternative, quali ad esempio l’aumento del debito, molto meno pericolosa (di Federico Boffa, da Alto Adige, Economia & Innovazione, 17 Febbraio 2022) I recenti aumenti del prezzo dell’energia elettrica, fino al 50% rispetto ad un anno fa, hanno spinto anche il governo italiano, come quello di altri Paesi europei, ad intervenire per arginare il fenomeno. Sono state adottate tre misure principali. Innanzitutto, nella bolletta sono stati tagliati gli oneri di sistema, cioè la componente di costo fissa per ogni utente che copre le spese generali per […]

Appalti pubblici, la vera sfida

di Federico Boffa e Francesco Ravazzolo (da Alto Adige, 17 settembre 2021) Le recenti vicende legate al contratto di appalto per il trasporto pubblico locale in Alto Adige, che ha visto fra l’altro l’esclusione dell’attuale gestore SAD dall’assegnazione preliminare dei lotti, con le relative polemiche che ne sono scaturite, mette in luce il ruolo fondamentale, nel nostro territorio così come in tutte le economie occidentali, degli appalti pubblici. La pubblica amministrazione italiana (Stato, regioni, province autonome, comuni e altre amministrazioni) spende in circostanze normali (al netto del periodo del COVID) poco meno del 50% del prodotto interno lordo: praticamente metà […]