di Guglielmo Briscese, Nicola Lacetera, Mario Macis e Mirco Tonin Non basta riaprire le attività commerciali perché tutto torni come prima, contano molto anche i comportamenti dei consumatori. Nella “fase 2” sono pronti a riprendere le consuetudini pre-pandemia? I risultati di una indagine mostrano una diffusa prudenza. Riparte l’offerta, ma la domanda? Dopo il graduale ri-avviamento della manifattura, il tema è ora quello della riapertura di altre attività “al dettaglio”, come bar e ristoranti, parrucchieri, cinema e teatri, palestre e piscine. Si tratta di settori importanti dell’economia, con ripercussioni su livelli occupazionali, redditi e consumi. Non sono, poi, da meno […]
Compliance with COVID-19 social-distancing measures in Italy
Presentation by Mirco Tonin at OECD Webinar: The world changed by COVID-19. Policy, economy, society, 10 May 2020
La scuola e la crisi climatica
di Mirco Tonin In questi giorni di progressiva normalizzazione dell’attività economica, vi è una intensa discussione sulla ripresa dell’attività scolastica: dalle modalità di svolgimento delle lezioni a partire da settembre, alla possibilità di anticiparne l’inizio per almeno alcune fasce d’età, come gli asili nido. Vi è infatti una notevole preoccupazione circa gli effetti sull’apprendimento che l’emergenza può avere. Una indicazione a riguardo può venire da studi che hanno guardato alle conseguenze della sospensione prolungata delle lezioni a causa di scioperi degli insegnanti, sebbene non sia un parallelo perfetto, data l’assenza di didattica a distanza. Uno studio recente sull’Argentina mostra come […]
L’economia comportamentale a sostegno della sostenibilità
Intervento per Sustainability Festival su come indirizzare le persone verso scelte economiche più sostenibili grazie agli strumenti dell’economia comportamentale.
Il prezzo del greggio scende «Per noi vantaggi limitati»
Intervista di Francesco Ravazzolo apparsa sull’Alto Adige del 28 Aprile disponibile qui
Cosa pensano gli Italiani del social distancing
Conversazione sul tema tra Mirco Tonin e Trentino2060 tenutasi il 28 aprile 2020: https://www.youtube.com/watch?v=sRu9SX8vi4E
Startup innovative, regione prima in Italia
Qui intervista di Raffaele Puglia a Alfredo De Massis, apparsa sul Corriere dell’Alto Adige il 29 Aprile 2020
Pensare il post-emergenza: politiche per la ripresa
Incontro organizzato dall’UPAD con Federico Boffa, Francesco Ravazzolo e Mirco Tonin, visibile qui
Can cryptocurrency act as a currency: legal and economic thoughts
Online seminar available here SPEAKERS:Federico Boffa unibz, Paolo Giudici unibz, Francesco Ravazzolo unibz, Robert Parson partner at Clyde & Co
Epidemia e liquidità nella crisi
di Federico Boffa e Francesco Ravazzolo L’epidemia sta mettendo a dura prova la tenuta delle imprese, che in molti casi stanno affrontando seri problemi la liquidità. Di questo occorre ora tenere conto, nell’elaborare le strategie per la gestione della ripartenza. Coniugare le esigenze sanitarie con le impellenti esigenze economiche, specialmente in un Paese con una struttura industriale già fragile, sarà una sfida complessa. L’impatto negativo del lockdown varia indubbiamente da settore a settore. Particolarmente esposte sono, ad esempio, le imprese che operano all’interno di filiere internazionali, come ad esempio quelle dell’automotive, che rischiano di venire rimpiazzate da imprese situate in […]