Mascherine: la saga continua

di Federico Boffa Continua la saga del prezzo delle mascherine, calmierato, per legge, a 50 centesimi più IVA. I provvedimenti che calmierano i prezzi sono in genere sulle prime apprezzati da gran parte dell’opinione pubblica, che vede possibilità di risparmio. Tuttavia, la storia e la teoria economica suggeriscono che i prezzi calmierati hanno conseguenze negative, che si possono riassumere in tre ordini di effetti. Primo: rischio di rendere i prodotti introvabili, almeno all’interno dei canali legali e al prezzo stabilito. Secondo, rischio di incentivare il commercio illegale. Terzo, a fronte dell’impossibilità di trovare legalmente i prodotti con il prezzo calmierato, […]

I rischi della scommessa sullo Stato imprenditore

di Federico Boffa e Francesco Ravazzolo Viste le misure previste nel decreto rilancio, c’è da chiedersi se l’intervento dello Stato nel capitale delle imprese può rivelarsi una buona soluzione. In un momento di eccezionale difficoltà come quello attuale, le imprese affrontano gravi problemi di liquidità. Sull’urgenza di interventi pubblici in grado di fornire garanzie e liquidità alle imprese quasi nessuno dubita – anzi, molti osservatori ne lamentano la scarsa tempestività e l’eccessiva farraginosità. E’ invece più controverso il tema dell’opportunità di interventi pubblici nel capitale delle imprese, mediante i quali lo Stato assumerebbe una quota proprietaria delle imprese. Si tratterebbe […]

Sorpresa: italiani cauti sul ritorno alla normalità

di Guglielmo Briscese, Nicola Lacetera, Mario Macis e Mirco Tonin Non basta riaprire le attività commerciali perché tutto torni come prima, contano molto anche i comportamenti dei consumatori. Nella “fase 2” sono pronti a riprendere le consuetudini pre-pandemia? I risultati di una indagine mostrano una diffusa prudenza. Riparte l’offerta, ma la domanda? Dopo il graduale ri-avviamento della manifattura, il tema è ora quello della riapertura di altre attività “al dettaglio”, come bar e ristoranti, parrucchieri, cinema e teatri, palestre e piscine. Si tratta di settori importanti dell’economia, con ripercussioni su livelli occupazionali, redditi e consumi. Non sono, poi, da meno […]

Selezione, passaggio cruciale

di Mirco Tonin Momenti di crisi come quello legato al Coronavirus mettono in forte evidenza pregi e difetti delle persone, e in particolar modo di quelli che hanno la responsabilità di gestire una situazione inaspettata e oggettivamente difficile. Commettere errori in un contesto caratterizzato da altissima incertezza e con sviluppi molto rapidi è purtroppo inevitabile. Gestire la risposta di sistemi complessi come sono le nostre società a uno shock di queste dimensioni è una impresa che mette a dura prova anche le persone più competenti e preparate. Tuttavia, anche tenendo conto di tutto ciò, appare del tutto evidente la profonda […]

La sharing economy dopo il virus

di Christian Lechner L’economia dopo il virus non sarà la stessa, i nostri preconcetti cognitivi non saranno gli stessi e forse neanche la sharing economy sarà più la stessa. E ora che fine farà la sharing economy? Francesca, proprietaria di due case da affittare in Puglia, è piuttosto preoccupata. Tutte le sue prenotazioni per il resto di marzo e aprile sono state cancellate, per maggio sono già state cancellate più della metà. Francesca non è la sola. Nella sua stessa situazione si trovano tanti altri tra i sette milioni di proprietari che offrono la propria casa su Airbnb che stanno […]

I problemi della sanità

di Roberto Farneti Quest’anno ho iniziato uno dei miei corsi, esattamente un mese fa, illustrando agli studenti i problemi che sono alle origini dei sistemi di sanità pubblica nel mondo occidentale. Quei problemi si chiamavano epidemie e quei sistemi di reazione collettiva da parte degli stati alle emergenze sanitarie costituivano un’alternativa a rudimentali sistemi di assistenza come ospedali religiosi o medici condotti. Che la funzione del medico di campagna fosse così importante lo dimostra il suo ruolo nel romanzo, Da Balzac, a Flaubert, a Kafka, a Pasternak (Zivago era un medico) il medico condotto è una figura entrata nell’immaginario per […]