Calcio e plusvalenze: l’autogol della UEFA

Di Massimiliano Bonacchi, Fabio Ciaponi e Antonio Marra da LaVoce.info, 17/01/2022 (qui la versione originale) In linea di principio, il fair play finanziario ha obiettivi condivisibili. Ma il sistema calcio sembra aver risposto all’obbligo di pareggio di bilancio modificando la propria operatività, più che con una adesione piena allo spirito del regolamento. Le operazioni sospette  Il “mondo del pallone” ha dinamiche specifiche e i risultati sportivi e quelli economici si intrecciano con modalità la cui ratio, a volte, sfugge a molti. L’intreccio è evidente quando si analizzano le campagne trasferimenti dei calciatori – elemento strutturale imprescindibile per le dinamiche sportive […]

Extra-profitti dalle rinnovabili. Tassarli è stato il male minore

I COSTI DELL’ENERGIA. Una scelta imperfetta criticabile e poco coerente, ma rispetto alle altre alternative, quali ad esempio l’aumento del debito, molto meno pericolosa (di Federico Boffa, da Alto Adige, Economia & Innovazione, 17 Febbraio 2022) I recenti aumenti del prezzo dell’energia elettrica, fino al 50% rispetto ad un anno fa, hanno spinto anche il governo italiano, come quello di altri Paesi europei, ad intervenire per arginare il fenomeno. Sono state adottate tre misure principali. Innanzitutto, nella bolletta sono stati tagliati gli oneri di sistema, cioè la componente di costo fissa per ogni utente che copre le spese generali per […]

Appalti pubblici, la vera sfida

di Federico Boffa e Francesco Ravazzolo (da Alto Adige, 17 settembre 2021) Le recenti vicende legate al contratto di appalto per il trasporto pubblico locale in Alto Adige, che ha visto fra l’altro l’esclusione dell’attuale gestore SAD dall’assegnazione preliminare dei lotti, con le relative polemiche che ne sono scaturite, mette in luce il ruolo fondamentale, nel nostro territorio così come in tutte le economie occidentali, degli appalti pubblici. La pubblica amministrazione italiana (Stato, regioni, province autonome, comuni e altre amministrazioni) spende in circostanze normali (al netto del periodo del COVID) poco meno del 50% del prodotto interno lordo: praticamente metà […]