Di Massimiliano Bonacchi, Fabio Ciaponi e Antonio Marra da LaVoce.info, 17/01/2022 (qui la versione originale) In linea di principio, il fair play finanziario ha obiettivi condivisibili. Ma il sistema calcio sembra aver risposto all’obbligo di pareggio di bilancio modificando la propria operatività, più che con una adesione piena allo spirito del regolamento. Le operazioni sospette Il “mondo del pallone” ha dinamiche specifiche e i risultati sportivi e quelli economici si intrecciano con modalità la cui ratio, a volte, sfugge a molti. L’intreccio è evidente quando si analizzano le campagne trasferimenti dei calciatori – elemento strutturale imprescindibile per le dinamiche sportive […]
Category: Economia
Tetto ai prezzi: la strategia che può funzionare per il gas, ma non per il grano
di Federico Boffa (da Il sussidiario.net, 27 aprile 2022) I costi dell’energia e dei beni agroalimentari sono aumentati parecchio negli ultimi mesi. Può essere utile fissare un tetto a prezzi? Articolo integrale disponibile qui
Extra-profitti dalle rinnovabili. Tassarli è stato il male minore
I COSTI DELL’ENERGIA. Una scelta imperfetta criticabile e poco coerente, ma rispetto alle altre alternative, quali ad esempio l’aumento del debito, molto meno pericolosa (di Federico Boffa, da Alto Adige, Economia & Innovazione, 17 Febbraio 2022) I recenti aumenti del prezzo dell’energia elettrica, fino al 50% rispetto ad un anno fa, hanno spinto anche il governo italiano, come quello di altri Paesi europei, ad intervenire per arginare il fenomeno. Sono state adottate tre misure principali. Innanzitutto, nella bolletta sono stati tagliati gli oneri di sistema, cioè la componente di costo fissa per ogni utente che copre le spese generali per […]
Appalti pubblici, la vera sfida
di Federico Boffa e Francesco Ravazzolo (da Alto Adige, 17 settembre 2021) Le recenti vicende legate al contratto di appalto per il trasporto pubblico locale in Alto Adige, che ha visto fra l’altro l’esclusione dell’attuale gestore SAD dall’assegnazione preliminare dei lotti, con le relative polemiche che ne sono scaturite, mette in luce il ruolo fondamentale, nel nostro territorio così come in tutte le economie occidentali, degli appalti pubblici. La pubblica amministrazione italiana (Stato, regioni, province autonome, comuni e altre amministrazioni) spende in circostanze normali (al netto del periodo del COVID) poco meno del 50% del prodotto interno lordo: praticamente metà […]
RECOVERY FUND/ Le differenze tra i piani di Italia, Francia, Germania e Spagna
di Federico Boffa (da Il Sussidiario.net): https://www.ilsussidiario.net/news/recovery-fund-le-differenze-tra-i-piani-di-italia-francia-germania-e-spagna/2173949/
Emissioni CO2: così la mano pubblica “guasta” il protocollo di Kyoto
di Federico Boffa L’articolo é disponibile qui (da Il Sussidiario.net)
Unibz, la Facoltà di Economia lancia l’Osservatorio sull’Innovazione Sociale e l’Imprenditorialità Sociale
Articolo su Alto Adige Innovazione relativo al progetto OISIS che vede coinvolti Valeria Cavotta e Alessandro Narduzzo. Qui il link
Quando le donne al vertice migliorano politica, economia e università
di Federico Boffa e Francesco Ravazzolo L’articolo é disponibile qui (da Il Sussidiario.net)
Arrivano i tecnocrati: cosa accomuna e cosa distingue il governo Draghi da quelli di Ciampi, Dini e Monti
di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto Qui il link all’articolo
Non sprechiamo l’occasione: aiutiamo la pubblica amministrazione a cambiarsi dal suo interno
di Francesco Ravazzolo e Federico Boffa Qui il link all’articolo