by Andreas Hamel Suppose you want to go to a restaurant for dinner, and all what counts for you is the quality of the meals. Suppose further that there are two restaurants A and B in town, and by looking at their menus on your smartphone you realize that for each meal on the menu of A there is one on the menu of B which you like better or at least as much as the one from A. Would you reserve a dinner table in restaurant A? Under the given circumstances, you certainly wouldn’t. Of course, there could be […]
Mobilità e ricadute sociali
di Mirco Tonin I temi legati alle grandi infrastrutture dei trasporti sono sempre di grande attualità, ne sono un esempio la questione dell’aeroporto di Bolzano, dell’autostrada Valdastico, del completamento della tratta veneta dell’alta velocità. Migliorare la connettività può avere effetti importanti non solo sul flusso di merci o per l’accessibilità da parte dei turisti, ma permette anche ad una località di avere accesso ad un pool di talenti più ampio, con importanti conseguenze per il tessuto produttivo. Questo è cruciale per territori in cui il mercato del lavoro locale è di dimensioni limitate, rendendo quindi difficile trovare in loco le […]
Innovazione – Una fuga che va bloccata
di Mirco Tonin La stagnazione della produttività è uno dei problemi principali che l’Italia deve risolvere. Fenomeni come la bassa crescita salariale non possono infatti essere risolti in maniera sostenibile senza affrontare di petto la questione. Una delle leve che si possono mettere in campo è rappresentata dalle politiche atte a favorire l’innovazione e l’imprenditorialità. In particolare, ci sono vari strumenti a disposizione, che vanno dalla creazione di parchi tecnologici, ai sussidi per le attività di ricerca e sviluppo o per le start up, al finanziamento di voucher per la formazione e così via. È ovvio che si dovrebbe cercare […]
Innovazione nel campo sociale
di Alessandro Narduzzo Siamo abituati a pensare agli imprenditori come persone che prima di altri percepiscono dei bisogni insoddisfatti, proponendo soluzioni innovative. Nel caso dell’innovazione sociale i problemi, come ad esempio la salute, la mobilità, la qualità della vita e dell’ambiente, si presentano invece innanzi a noi, spesso macroscopici e insormontabili. Inoltre, nella prospettiva dell’innovazione sociale la soluzione ai problemi non viene delegata allo Stato o alla pubblica amministrazione, ma passa attraverso l’iniziativa e il coinvolgimento dei cittadini e della società civile che si organizzano per offrire nuove soluzioni. L’impresa sociale è dunque uno strumento per concepire, sviluppare e realizzare […]
Il talento non va soffocato
di Mirco Tonin Molti studenti, con le loro famiglie, si sono cimentati di recente (in Provincia di Bolzano si stanno ancora cimentando), con l’iscrizione alle scuole secondarie. Inoltre, le procedure di ammissione ai corsi universitari sono aperte o lo saranno nei prossimi mesi. Ci troviamo dunque in un periodo in cui si devono prendere decisioni particolarmente importanti, con ripercussioni che vanno ben oltre gli anni di studio, visto che la scelta della scuola secondaria o del corso di laurea da frequentare ha un impatto rilevante sulle opportunità, lavorative e non solo, per il resto della vita. In prossimità dell’8 marzo […]
Wirtschaftliche Gefühle
Psychologie spielt bei ökonomischen Entscheidungen eine größere Rolle als wir meinen. Der Verhaltenssökonom Mirco Tonin erforscht, wie wir uns ohne Zwang lenken lassen Wie können Politik und Wirtschaft das Verhalten von Menschen ohne Zwang in eine bestimmte Richtung lenken? Es war die Frage, die Mirco Tonin jüngst im Rahmen eines von ihm organisierten Runden Tisches der Fakultät für Wirtschaftswissenschaften der Uni Bozen internationalen Experten stellte – und dabei Einblick in eine spannende Disziplin bot. Dabei ist Professor Tonin selbst Verhaltensökonom. Zeit also, um mit ihm über die weniger rationale Seite des homo oeconomicus zu sprechen. Verhaltensökonomie – was kann man […]
I tempi lunghi dei cambiamenti di mentalità
di Mirco Tonin Tutto scorre, diceva il filosofo, e la narrazione del cambiamento veloce, del “nulla sarà più come prima”, prevale oggi in molti ambiti, soprattutto con riferimento alla tecnologia, ma non solo. Eppure, nella società convivono con il mutamento aspetti caratterizzati dalla lunga durata, dalla persistenza nei secoli, di generazione in generazione. Molti aspetti della mentalità, del modo di pensare, di porsi verso le cose e le persone appartengono a questa categoria, per cui eventi remoti, di cui nessuno ha più memoria viva, continuano ad esercitare una loro sottile influenza, anche se non ne siamo consapevoli. Esempi ve ne […]
If a tree falls in an Italian forest does it make a sound in the European trade?
by Cristian Roner An exceptional bad weather hit the North-Eastern part of Italy last October. Many trees fell because of the strong windblasts. Now, the urgent disposal of the timber should also consider the economic benefit and the cost effectiveness of trading it abroad. If a tree falls in an Italian forest does it make a sound in the European trade?[1] At the end of last October, an exceptional wave of bad weather hit the northeastern part of Italy. The most notable feature of this episode was the wind speed that in some places reached over 200 kph. The force […]
Alitalia. Le ragioni per sperare che FS non resti a lungo
Qui il link all’articolo di Federico Boffa apparso su IlSussidiario.net il 29 Novembre 2018
Benessere, tra luci e ombre
di Mirco Tonin Comparare la propria realtà locale con l’esperienza di altri luoghi è una maniera molto efficace di acquisire una conoscenza consapevole dei punti di forza e debolezza della propria regione. Se si aggiunge poi una bella classifica, l’informazione diventa anche molto più accattivante e fruibile. In un rapporto appena pubblicato, l’Ocse, con il contributo del suo centro di Trento, ha condotto un esercizio di questo tipo su larga scala, comparando Bolzano, Trento, Veneto e Friuli a oltre quattrocento regioni di stati appartenenti all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Dalla lettura dei dati emerge un quadro variegato. […]