Il talento non va soffocato

di Mirco Tonin Molti studenti, con le loro famiglie, si sono cimentati di recente (in Provincia di Bolzano si stanno ancora cimentando), con l’iscrizione alle scuole secondarie. Inoltre, le procedure di ammissione ai corsi universitari sono aperte o lo saranno nei prossimi mesi. Ci troviamo dunque in un periodo in cui si devono prendere decisioni particolarmente importanti, con ripercussioni che vanno ben oltre gli anni di studio, visto che la scelta della scuola secondaria o del corso di laurea da frequentare ha un impatto rilevante sulle opportunità, lavorative e non solo, per il resto della vita. In prossimità dell’8 marzo […]

Wirtschaftliche Gefühle

Psychologie spielt bei ökonomischen Entscheidungen eine größere Rolle als wir meinen. Der Verhaltenssökonom Mirco Tonin erforscht, wie wir uns ohne Zwang lenken lassen Wie können Politik und Wirtschaft das Verhalten von Menschen ohne Zwang in eine bestimmte Richtung lenken? Es war die Frage, die Mirco Tonin jüngst im Rahmen eines von ihm organisierten Runden Tisches der Fakultät für Wirtschaftswissenschaften der Uni Bozen internationalen Experten stellte – und dabei Einblick in eine spannende Disziplin bot. Dabei ist Professor Tonin selbst Verhaltensökonom. Zeit also, um mit ihm über die weniger rationale Seite des homo oeconomicus zu sprechen. Verhaltensökonomie – was kann man […]

I tempi lunghi dei cambiamenti di mentalità

di Mirco Tonin Tutto scorre, diceva il filosofo, e la narrazione del cambiamento veloce, del “nulla sarà più come prima”, prevale oggi in molti ambiti, soprattutto con riferimento alla tecnologia, ma non solo. Eppure, nella società convivono con il mutamento aspetti caratterizzati dalla lunga durata, dalla persistenza nei secoli, di generazione in generazione. Molti aspetti della mentalità, del modo di pensare, di porsi verso le cose e le persone appartengono a questa categoria, per cui eventi remoti, di cui nessuno ha più memoria viva, continuano ad esercitare una loro sottile influenza, anche se non ne siamo consapevoli. Esempi ve ne […]

Benessere, tra luci e ombre

di Mirco Tonin Comparare la propria realtà locale con l’esperienza di altri luoghi è una maniera molto efficace di acquisire una conoscenza consapevole dei punti di forza e debolezza della propria regione. Se si aggiunge poi una bella classifica, l’informazione diventa anche molto più accattivante e fruibile. In un rapporto appena pubblicato, l’Ocse, con il contributo del suo centro di Trento, ha condotto un esercizio di questo tipo su larga scala, comparando Bolzano, Trento, Veneto e Friuli a oltre quattrocento regioni di stati appartenenti all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Dalla lettura dei dati emerge un quadro variegato. […]

Industria – Un bene per tutti

di Mirco Tonin Le tecnologie che caratterizzano la cosiddetta Industria 4.0 hanno il potenziale di incrementare in maniera considerevole la produttività, un fattore fondamentale per il benessere economico di un territorio. Per questo motivo è necessario incentivarne l’adozione in maniera diffusa, anche in quelle aziende di piccole dimensioni che costituiscono una parte importante dell’economia locale, ma non hanno necessariamente le risorse per sperimentare. Vanno in questa direzione iniziative come la recente apertura a Bolzano del Smart Mini Factory Lab o lo Smact, il centro di competenza del Triveneto sui temi dell’economia digitale, cui partecipano anche le università di Bolzano e […]

Sguardi inediti e proficui

di Mirco Tonin Durante il periodo delle vacanze molti viaggiano in altre regioni d’Italia o all’estero. Le attività che si svolgono nei luoghi di villeggiatura sono spesso molto diverse da quelle della vita quotidiana, per cui di solito si fa un’esperienza approfondita della qualità della spiaggia o dell’offerta museale o gastronomica, mentre aspetti come la qualità delle infrastrutture scolastiche e sanitarie o le caratteristiche del mercato del lavoro locale possono rimanere in secondo piano, nonostante siano spesso questi gli elementi di maggiore importanza per la qualità della vita delle persone che in quei territori risiedono in pianta stabile. Questa diversa […]

Ricerca, snodo cruciale

di Mirco Tonin Aumentare la produttività del lavoro, all’interno delle imprese, delle amministrazioni pubbliche o di qualsiasi altra organizzazione che produca beni o servizi, è la chiave di volta per aumentare in maniera sostenibile il tenore di vita di un paese. L’Italia negli ultimi vent’anni ha purtroppo arrancato sotto questo punto di vista, con una produttività che è rimasta sostanzialmente stagnante, mentre è cresciuta in altri paesi europei, ad esempio Germania o Spagna, come mostrato da Riccardo Puglisi in un recente articolo sull’inserto L’Economia del Corriere della Sera. Come fare per invertire questa tendenza? Formazione ed investimenti in ricerca e […]

Sperimentare e valutare: un approccio scientifico alla filantropia e al fundraising

di Mirco Tonin Nel chiedere una piccola donazione per una causa benefica dopo un acquisto online è meglio sottolinearne la popolarità, l’efficacia o il fatto che i costi di gestione siano bassi? Di quanto aumentano le donazioni in presenza di un cofinanziamento attraverso un matching grant? Quanto è efficace dare un piccolo regalo a potenziali donatori? Queste sono alcune delle questioni che vengono trattate in un volume appena pubblicato da MIT Press, che raccoglie una serie di studi scientifici sul tema delle donazioni e del fundraising. Un capitolo, ad esempio, si basa sui clienti del sito americano di eBay, a […]

Fake News – La realtà inquinata

di Mirco Tonin La disinformazione è sempre esistita, ma il tema ha una particolare valenza in questo periodo a causa del ruolo sempre più centrale dei social media nell’influenzare l’opinione pubblica. Eliminando il ruolo di filtro svolto dalle redazioni e dai giornalisti professionisti, questo nuovo modo di comunicare facilita enormemente la diffusione delle cosiddette «fake news». Le conseguenze in ambito politico ed economico cominciano ad essere evidenti e se ne è discusso la settimana scorsa al Festival dell’Economia di Trento, mentre se ne discuterà oggi presso la Libera Università di Bolzano con due ospiti di grande esperienza come Ferruccio de […]

Salute e informazione – La solidarietà si costruisce

di Mirco Tonin In Alto Adige la copertura vaccinale è particolarmente bassa, non solo per quanto riguarda l’età pediatrica, ma anche, ad esempio,  per la vaccinazione antinfluenzale degli over 65. Una delle strategie messa in atto dall’Asl per affrontare la situazione è una campagna di informazione, con brochure diffuse nelle proprie strutture e presso i pediatri e video disponibili online. È veramente possibile cambiare l’attitudine delle persone su temi così sensibili come quelli riguardanti la salute attraverso una campagna di informazione? Varie esperienze suggeriscono di sì. Un recente esperimento condotto dall’équipe di Daniela Grieco dell’Università Bocconi riguarda la donazione del […]