Carovita, i rischi nascosti

di Mirco Tonin Che Bolzano sia una città costosa non è certo una novità. Secondo l’Osservatorio Prezzi del Ministero per lo Sviluppo Economico, a luglio un chilo di pane costava in media 5.42 euro nel capoluogo altoatesino, contro i 3.11 di Trento o i 4.17 di Milano. La storia è la stessa anche guardando ad altre categorie merceologiche, dal diesel al taglio capelli, e addirittura il prezzo delle mele risulta in media più alto. Questo fatto è ora di particolare attualità visto che a livello globale vi sono delle forti spinte inflazionistiche, che potrebbero condurre a una impennata dei prezzi […]

Quella spinta che corregge l’irrazionalità

Di cosa si occupa l’economia comportamentale e perché le scoperte in questo ambito possono aiutarci a correggere le distorsioni dell’irrazionalità umana. Il prof. Mirco Tonin, docente alla Facoltà di Economia e ospite di unibz insight, ci spiega come le “spinte gentili”, il nudge, ci aiutino a prendere decisioni più vantaggiose per noi e per la società nel suo complesso. Podcast disponibile su: https://www.unibz.it/en/home/newsroom/audios/6151bfd359616 e su Spotify

Tutelare i rapporti virtuosi

di Mirco Tonin Si parla molto in questo periodo di conflitti all’interno della nostra società riguardo alle misure contro la pandemia. Vi sono manifestazioni e ricorsi legali contro le vaccinazioni e contro il Green Pass e si è data forte rilevanza alla struttura alberghiera che si rifiutava di applicare le norme sull’utilizzo delle mascherine. Si tratta di azioni di sparute minoranze che, nella maggior parte dei casi, ritengono egoisticamente di non dover contribuire ad affrontare la crisi scatenata dal virus, lasciando l’onere alle persone che agiscono sulla base della migliore evidenza al momento disponibile, che fortunatamente rappresentano la parte preponderante […]

Il Pensiero Magico

di Mirco Tonin Fa molto discutere il rifiuto di vaccinarsi di parte del personale sanitario, fenomeno che appare particolarmente diffuso in Alto Adige. In alcuni casi questo rifiuto si accompagna ad un atteggiamento “militante”, con azioni volte a diffondere la diffidenza verso i vaccini tra la popolazione, ad esempio attraverso la diffusione di video. Si tratta ovviamente di una minoranza, ma fa specie che medici, infermieri e altre persone che professionalmente operano in ambito sanitario tengano questo tipo di comportamento e un cittadino può sentirsi disorientato dinanzi a questo tipo di notizie.   Va tenuto però presente un fatto banale, […]

IL DIFFICILE VIAGGIO NEL COVID

di Mirco Tonin La pandemia ci ha scagliato, nostro malgrado, in una realtà completamente nuova, un mondo dove si discute quotidianamente di indice Rt, di specificità dei test, di efficacia vaccinale. Per la quasi totalità delle persone si tratta di concetti completamente nuovi e di non facile comprensione, sulla base dei quali, tuttavia, siamo chiamati a prendere delle decisioni che hanno conseguenze molto importanti, per noi stessi e per chi ci sta vicino. Centrale in queste circostanze è la nostra capacità di valutare il rischio, capacità che anche nelle migliori condizioni lascia molto a desiderare, figuriamoci poi quando, come in […]

Santi, poeti, navigatori…e scienziati all’estero

Di Mirco Tonin Gli italiani, oltre ai proverbiali santi, poeti e navigatori, sono anche ottimi scienziati, ma l’Italia non è, purtroppo, un paese per gli uomini e le donne di scienza. Uno dei maggiori finanziatori di progetti di ricerca di base in Europa è il Consiglio Europeo della Ricerca, che ogni anno assegna attraverso bandi molto competitivi finanziamenti per progetti che spaziano dalle scienze fisiche alle scienze umane. A dicembre sono stati annunciati i risultati dell’ultima tornata di una delle linee di finanziamento, il “Consolidator Grant”, rivolta a scienziati a metà carriera, che ha assegnato 655 milioni di euro, ricevendo […]