di Stefania Baroncelli delegata dal Consiglio comunale di Bolzano per i rapporti con le istituzioni scientifiche e l’università, professoressa Libera Università di Bolzano (da Alto Adige, 24 Marzo 2025) Il dibattito sulla fuga dei cervelli o, più in generale, dei talenti, è spesso al centro delle discussioni politiche ed economiche, ma raramente si riflette su un aspetto altrettanto cruciale: l’attrattività delle città nel trattenere e riattrarre i suoi talenti, intesi come lavoratori e professionisti, laureati e specializzati. A Bolzano, come in molte altre realtà europee, questa sfida è particolarmente sentita. L’invecchiamento della popolazione, la competizione tra aziende e istituzioni per […]
Sostenibilità d’impresa: quando il mercato chiede più della legge
di Massimiliano Bonacchi (Professore di Economia Aziendale unibz) Pochi giorni fa la Commissione Europea ha pubblicato il cosiddetto “pacchetto Omnibus” con alcune proposte per la semplificazione degli obblighi previsti dall’Unione Europea nell’ambito della sostenibilità. Il pacchetto include tra le diverse proposte di semplificazione anche un innalzamento dei limiti oltre i quali è obbligatoria la pubblicazione del bilancio di sostenibilità: se la proposta sarà approvata dal Parlamento e dal Consiglio dell’Unione Europea solo le aziende con più di 1.000 dipendenti saranno obbligate a redigere il bilancio di sostenibilità. Per rendere più immediata la visione della portata della norma, in Alto Adige […]
Il dilemma dell’Europa di fronte al ritorno dei dazi di Trump
di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto (da Il Foglio, 4 Febbraio 2025) Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti è uno shock per l’Europa. La sua politica estera si annuncia all’insegna della scarsa cooperazione con gli alleati storici, considerati piuttosto concorrenti da battere o subordinati da cui farsi ubbidire. Lo strumento prescelto per ambedue i fini è una politica commerciale molto aggressiva. In due settimane appena, Trump ha imposto ingenti dazi sulle importazioni non solo dalla Cina ma anche, e con aliquote persino più elevate, da Canada e Messico. Ossia dai tre principali partner commerciali degli USA […]
Un voto a testa già dalla culla
Intervista di Antonella Mattioli a Federico Boffa e Francesco Palermo. Qui il link.
NATALITÀ & POLITICA/ Come mai nella provincia di Bolzano si continua a fare più figli?
La provincia di Bolzano è l’unica in Italia dove il numero dei nuovi nati continua a superare quello dei decessi di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto La provincia di Bolzano rappresenta un unicum nella mappa demografica dell’Italia: nel 2023, è stata l’unica ad avere avuto più nati (4690) che morti (4551), in un quadro nazionale nel quale, al contrario, i morti sono stati ben al di sopra dei nati (661 mila a fronte di 379 mila). Anche nei primi sette mesi del 2024, per i quali sono disponibili i dati, i nati sono complessivamente stati superiori ai morti. Quali sono […]
Il prezzo del capitale umano
Massimiliano Bonacchi (Ordinario Economia Aziendale, unibz) – tratto da Alto Adige Innovazione Se vogliamo che la demografia non sia destino dobbiamo imparare a valutare il prezzo del capitale umano non solo guardando alle voci di conto economico ma anche e soprattutto ai benefici (ai ritorni) degli investimenti in capitale umano per le imprese che li sostengono. L’aveva intuito già il grande economista inglese Alfred Marshall, che nel 1890 notava come “Il capitale di maggior valore è quello investito nell’essere umano”. Oggi ce lo ricorda il Rapporto annuale della Banca d’Italia sulla economia delle provincie autonome di Trento e Bolzano che […]
Com’è difficile fare figli da Bolzano in giù: le politiche per la natalità dell’Alto Adige
di Federico Boffa e Giacomo Ponzetto (Da Il Foglio, 19 Aprile 2024) Il bilancio della natalità in Italia è tristemente e cronicamente negativo. Ininterrottamente dal 2007, ogni anno i nuovi nati sono ben meno dei morti: 379 mila a fronte di 661 mila nel 2023. In una mappa uniformemente in rosso, spicca l’eccezione rappresentata dalla provincia di Bolzano: unica in controtendenza con 4 690 nati a fronte di 4 551 morti. Capire che cosa determini questa eccezione è il primo passo per poterla imitare, ed è quindi esercizio molto utile. Saltano immediatamente all’occhio le politiche della provincia di Bolzano per […]
Decarbonizzazione, governance e sostenibilità: ecco come si comportano le Top 100 altoatesine
di Massimiliano Bonacchi, Luca Menicacci, Fabio Zanderigo Jona. L’articolo é disponibile qui: https://www.altoadigeinnovazione.it/decarbonizzazione-governance-e-sostenibilita-ecco-come-si-comportano-le-top-100-altoatesine/
La politica deve accompagnare la transizione ecologica
Federico Boffa ne parla nell’intervista di PaoloCampostrini su Alto Adige, anticipazione del forum sulla #transizione #energetica dell’Alto Adige, disponibile qui: https://www.dropbox.com/scl/fi/p25y89re1okjnnr0e6rai/20240317-Alto-Adige-Federico-Boffa-La-politica-deve-accompagnare-la-transizione-ecologica.pdf?rlkey=08dnnjnpncnv7v4ulreya5zdt&dl=0
Divieti, evitare il tifo da stadio
di Mirco Tonin Esiste in italiano un modo di dire — con evidenti connotazioni sessiste — riguardo alla desiderabilità di avere, allo stesso tempo, una certa quantità di vino a disposizione e la partner in stato di ebbrezza. Lo stesso atteggiamento sembra spesso prevalere quando si parla di sicurezza stradale, altra situazione in cui purtroppo lo stato di ebbrezza gioca un ruolo non secondario.Da un lato, lo stillicidio quotidiano di morti e feriti sulle strade, spesso molto giovani, è giustamente considerato inaccettabile. Il portato di dolore causato da questi eventi genera un senso di pena e compassione che non può […]