di Mirco Tonin L’aggiornamento congiunturale di Banca d’Italia presentato recentemente conferma un andamento positivo dell’economia, in particolare di quella altoatesina. Dinanzi a un dato quantitativo molto incoraggiante, ci si deve però anche interrogare sulla qualità della crescita, ad esempio su quanto sia condivisa nella società. L’andamento dei salari reali nel settore privato pone dei dubbi sul fatto che il dinamismo dell’economia si traduca in un effettivo aumento del benessere per tutti gli strati della popolazione. Ciò può avere delle conseguenze avverse sia dal punto di vista della stabilità sociale, sia per quanto riguarda l’efficienza del sistema economico. Per rendere la […]
XXI Century Innovations and Frontiers in obtaining financing capital for start-ups and SMEs: blockchain, fintech and ICOs.
by Dmitri Boreiko Every business venture, be it a single entrepreneur or a large corporation, needs financial resources in order to make investments, support the current operations and ultimately to create value to the owners, thus generating domestic output and benefiting all the society. Every standard undergraduate-level corporate finance book teaches that the financing comes from three sources – internally generated funds, external borrowings from financial markets, and equity issues. Focusing on the start-ups, entrepreneurial ventures (EVs) and small and medium enterprises (SMEs), rarely is the internal funds are sufficient to finance their investment projects. Since the business profits are […]
Salari Bassi. Due Strategie.
di Mirco Tonin Il mercato del lavoro altoatesino si trova in una condizione apparentemente paradossale. A una situazione rosea di sostanziale piena occupazione corrisponde una dinamica salariale che non riesce a compensare l’inflazione, con gli stipendi reali nel settore privato — e quindi il potere di acquisto — in diminuzione del 2% nel periodo 2010-2015, come riportato dall’Astat. Non si tratta di una peculiarità locale: la «ripresa senza crescita salariale» rappresenta un tema discusso a livello globale. I salari reali diminuiscono perché la crescita di quelli nominali è inferiore all’aumento del livello dei prezzi. Per invertire la tendenza è possibile […]
Ist Diskriminierung menschlich?
Forschung – Ist es vorstellbar, dass jemandem die Nutzung einer Bibliothek verweigert wird, weil er oder sie schwarze Haare hat? Nein? Und wenn es um die Haut geht? Diese Art von Diskriminierung hat Uniprofessor Mirco Tonin in den USA nachgewiesen. Auch wir können daraus lernen. Bozen – Mirco Tonin, Professor an der Fakultät für Wirtschaftswissenschaften der Freien Universität Bozen, hat mit britischen Forscherkollegen Lokalverwaltungen in allen 50 US-Bundesstaaten angeschrieben, darunter Schulverwaltungen, Arbeitsämter, Sheriffbüros, Bibliotheken und Finanzämter. Die fingierten E-Mail-Anfragen der Forscher wurden einmal mit typisch „weißen“ Namen unterzeichnet (Jack Mueller, Greg Walsh), ein anderes Mal mit Namen, die auf […]
Dove Si Annidano Le Diversità
di Mirco Tonin In varie parti d’Europa è in corso un acceso confronto su questioni legate all’identità e alla presenza di culture differenti all’interno di uno stesso territorio. Le vicende catalane sono ovviamente in primo piano, ma il dibattito è aperto in molti Paesi, anche a seguito del fenomeno migratorio che porta con sé un aumento della diversità. Diversità che è vissuta da alcuni come opportunità e arricchimento, da altri come fonte di rischi e paure. L’Alto Adige è da lungo tempo un territorio in cui tali temi sono di particolare rilevanza. Un fattore da tenere in considerazione è quanto […]
Studenti Liberi dai Pregiudizi
di Mirco Tonin Con l’inizio dell’anno scolastico ritornano in primo piano temi importanti come il reclutamento dei docenti, le materie, i metodi di insegnamento e l’adeguatezza delle strutture. Si parla poco di un fattore forse meno tangibile, ma non trascurabile: le aspettative riguardo ai risultati degli studenti. È importante — e quanto — che i ragazzi si sentano spronati da genitori e insegnanti a fare bene? Qual è il grado d’incidenza dell’ambizione delle famiglie nei risultati scolastici? Quanto simili considerazioni risultino cruciali è dimostrato da uno studio appena pubblicato da Naci Mocan e Han Yu, analizzando la credenza — diffusa […]
Nice video on Innovation with Limited Resources
Here you can find a nice video on an article co-authored by our colleague Alfredo De Massis on innovation in family firms. The paper upon which the video is based is: “Innovation with limited resources: Management lessons from the German Mittelstand”, published on the Journal of Product Innovation Management. A copy of the article is available here
Sexism and Wage Discrimination
by Steve Stillman October, 9th, 2017 It is well established that women earn less than men with similar qualifications in most countries. This is true in New Zealand and other OECD countries, but exactly why it is the case is less clear. In our research, we used wage data and productivity data from the whole of New Zealand to look at the reasons for the gender wage gap. We found that sexism is likely to be the most important driver of the gender wage gap, rather than women working in low-paying industries or firms, being less productive, or […]
Why this blog
The blog of the Faculty of Economics and Management is meant to be a place of exchange of ideas on economic, social and political issues. While we especially encourage contributions by our Faculty members, we welcome articles and comments by students and by experts who want to share their views on a particular issue. Articles should take a scientific approach. Opinions should be, as much as possible, supported by evidence. Ideally, we would like to model the blog along the lines of the vox.eu website. Articles and comments will be moderated. We welcome faculty members to post in the blog […]