By Corrado Giulietti, Mirco Tonin, and Michael Vlassopoulos Suppose you write an email to a school district or a library asking for information about enrolling your child to the school or becoming a library member. Do you expect to receive a reply? And do you expect this reply to be cordial, for instance including some form of salutation? It turns out that the answers to the two questions above depend on what your name is and on what it embodies. In a field experiment whereby we send emails signed by fictitious male senders to almost 20,000 local public services […]
Tasse efficaci contro lo smog
di Mirco Tonin Il traffico e l’inquinamento che ne deriva rappresentano una questione particolarmente spinosa per i centri urbani come Bolzano e Trento. Gli effetti deleteri che hanno sulla qualità della vita e sulla salute sono evidenti a chiunque si trovi a passare per strade bloccate, con l’aria resa irrespirabile dalle emissioni di centinaia di veicoli in coda. L’inquinamento ha ripercussioni anche in ambiti inaspettati. Uno studio appena pubblicato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, basato su venti anni di osservazioni a Santiago del Cile, mostra come esso contribuisca alle differenze di genere nel mercato del lavoro. Lo smog, infatti, provoca maggiori […]
L’informazione, alleato prezioso
di Mirco Tonin Dall’indagine sull’ascolto radiotelevisivo degli altoatesini pubblicata dall’Astat emerge come vi sia una certa discrepanza nelle abitudini di consumo tra le varie classi di età. Non si tratta solo del tempo medio giornaliero di visione, che tende a essere nettamente più alto per gli ultrasessantenni o della visione via web, molto concentrata tra i minori di trent’anni. Vi è anche una differenza sostanziale riguardo ai contenuti: mentre il 94% delle persone anziane usa la tv per seguire il telegiornale, solo il 49% dei giovani lo fa lo, preferendo invece guardare film o serie televisive. Lo stesso per quanto […]
Percezione della sicurezza e dei rischi nella società contemporanea
Qui il link all’intervista realizzata da Salto.bz a Alessandro Narduzzo relativamente alla tavola rotonda dello scorso 23 Marzo su: “Sicurezza e rischio nella società moderna”. L’intervento si concentra sulle modalità con cui, per effetto della maggiore interconnessione fra gli individui, portata dalle nuove tecnologie digitali, sta evolvendo la percezione dei rischi e della sicurezza.
Quando la paga è insufficiente
di Mirco Tonin Nella relazione della Caritas su «L’altro Alto Adige» colpisce la crescita di situazioni di difficoltà tra i giovani. Si tratta di un fenomeno che si osserva anche a livello nazionale. L’indagine di Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie italiane pubblicata la settimana scorsa evidenzia un forte aumento del rischio di povertà tra le famiglie con capofamiglia giovane, con un’incidenza che sale dal 22,6% del 2006 al 29,7% nel 2016 per la fascia fino a 35 anni, e dal 18,9 al 30,3% per la fascia dai 35 ai 45 anni. Di converso, per gli oltre sessantacinquenni l’incidenza è […]
Occupati ma poveri
di Mirco Tonin I numeri del mercato del lavoro in regione sono positivi, con un tasso di occupazione vicino al 70% in Trentino e al 74% in Alto Adige. Avere un lavoro, però, non implica necessariamente un reddito che permetta a sé e alla propria famiglia di condurre una vita dignitosa. La combinazione di un livello dei prezzi elevato e in crescita e di salari stagnanti per alcune categorie di lavoratori fa sì che si possa essere a rischio di povertà anche se occupati, un fenomeno chiamato nei paesi anglosassoni «working poors», di cui si è discusso in un recente […]
L’imposta si taglia solo se “visibile”
di Federico Boffa e Mirco Tonin Probabilmente neanche nella prossima legislatura avremo una seria riforma fiscale. Senza interventi sulla spesa, difficili con un governo di coalizione, non ci sono le risorse per tagli alle imposte. E poi i politici preferiscono ridurre le tasse visibili. Sostenibilità finanziaria e sostenibilità politica Le varie promesse elettorali di riduzione delle tasse hanno generato un ampio dibattito sulle possibili coperture e sugli effetti sui saldi di finanza pubblica. Ma non c’è solo la sostenibilità finanziaria da considerare: perché siano realizzabili le proposte di riforma fiscale – se serie – devono avere anche una sostenibilità politica, […]
Appalti e regole: una mentalità da ribaltare
di Mirco Tonin Il tema degli appalti è di attualità in regione, con dipendenti delle aziende sanitarie di Trento e Bolzano indagati dalla magistratura per fatti riguardanti la gestione di bandi di gara e contratti di fornitura. Tra i reati ipotizzati anche la corruzione, con il presunto pagamento di tangenti. Le indagini adesso faranno il loro corso. Dinanzi a simili episodi ci si deve però chiedere cosa sia possibile fare per eliminare, o più realisticamente ridurre, il fenomeno. Una soluzione istintiva è di introdurre regole e controlli più stringenti. Tali interventi, nonostante possano apparire «di buon senso», non solo rischiano […]
Competenze 4.0 da coltivare
di Mirco Tonin Sembra proprio che il 2018 a Bolzano sarà un anno 4.0. La Camera di commercio punta infatti su «Impresa 4.0», con una serie di iniziative che ha già preso il via, mentre l’Istituto promozione lavoratori ha fatto del «lavoro 4.0» il tema dei prossimi dodici mesi, tenendo l’evento di lancio martedì scorso. Sono iniziative molto opportune, in quanto promuovono una riflessione su un tema centrale, quello delle trasformazioni in atto nelle modalità di produzione, scambio e, più in generale, interazione, con ripercussioni importanti nella vita di ognuno, dentro e fuori il posto di lavoro. Riflettere su come […]
Donazioni e Solidarietà
di Mirco Tonin «A Natale siamo tutti più buoni» recita l’adagio. Il periodo natalizio è in effetti importante per la raccolta fondi da parte delle associazioni caritatevoli o di volontariato che si finanziano attraverso le donazioni. Le modalità sono le più varie: dalle grandi organizzazioni (come l’Associazione per la ricerca sul cancro) che hanno un proprio negozio online in cui si possono trovare idee regalo per un «Natale Solidale», ai vigili del fuoco volontari di paese che raccolgono fondi distribuendo il proprio calendario porta a porta. Da qualche anno la rivista «Vita», specializzata nel mondo non profit, fotografa con un […]