Intervista con Roberto Farneti relativa alle elezioni americane.

“Elezioni in USA: non confondiamo le predizioni con i buoni auspici”, intervista con Roberto Farneti Le elezioni di mid-term, che si terranno il 6 novembre, rappresentano un appuntamento cui tutto il mondo guarda sempre con grande attenzione. Ne parliamo con il politologo Roberto Farneti. Midterm Elections negli Stati Uniti. La posta in gioco è alta: si vota per eleggere i deputati, 435, e un terzo dei 100 senatori (oltre a 36 governatori di Stato e a migliaia di altre cariche a livello statale e locale) della più grande democrazia. Si tratta però anche di un’occasione per capire se il Partito […]

Industria – Un bene per tutti

di Mirco Tonin Le tecnologie che caratterizzano la cosiddetta Industria 4.0 hanno il potenziale di incrementare in maniera considerevole la produttività, un fattore fondamentale per il benessere economico di un territorio. Per questo motivo è necessario incentivarne l’adozione in maniera diffusa, anche in quelle aziende di piccole dimensioni che costituiscono una parte importante dell’economia locale, ma non hanno necessariamente le risorse per sperimentare. Vanno in questa direzione iniziative come la recente apertura a Bolzano del Smart Mini Factory Lab o lo Smact, il centro di competenza del Triveneto sui temi dell’economia digitale, cui partecipano anche le università di Bolzano e […]

Legittimità e democrazia in Europa: Ancora una volta la necessità di una corretta informazione.

di Cristian Roner La discussione sulle sorti dell’ideale europeo comprende quello sulla legittimità delle istituzioni che lo realizzano, in particolare quella della Banca Centrale Europea. La diffusa convinzione che l’appello al popolo deve caratterizzare qualsiasi aspetto della vita pubblica accresce la tensione tra tecnocrazia e democrazia. Una buona informazione economica dovrebbe innanzitutto sgombrare il campo da equivoci e false convinzioni per svelare che la realtà è spesso più complicata del previsto.   “La banca centrale europea è un’istituzione privata che non ha nulla a che fare con le politiche nazionali”. Queste, grosso modo, le parole che sono riuscito casualmente a […]

Sguardi inediti e proficui

di Mirco Tonin Durante il periodo delle vacanze molti viaggiano in altre regioni d’Italia o all’estero. Le attività che si svolgono nei luoghi di villeggiatura sono spesso molto diverse da quelle della vita quotidiana, per cui di solito si fa un’esperienza approfondita della qualità della spiaggia o dell’offerta museale o gastronomica, mentre aspetti come la qualità delle infrastrutture scolastiche e sanitarie o le caratteristiche del mercato del lavoro locale possono rimanere in secondo piano, nonostante siano spesso questi gli elementi di maggiore importanza per la qualità della vita delle persone che in quei territori risiedono in pianta stabile. Questa diversa […]

Ricerca, snodo cruciale

di Mirco Tonin Aumentare la produttività del lavoro, all’interno delle imprese, delle amministrazioni pubbliche o di qualsiasi altra organizzazione che produca beni o servizi, è la chiave di volta per aumentare in maniera sostenibile il tenore di vita di un paese. L’Italia negli ultimi vent’anni ha purtroppo arrancato sotto questo punto di vista, con una produttività che è rimasta sostanzialmente stagnante, mentre è cresciuta in altri paesi europei, ad esempio Germania o Spagna, come mostrato da Riccardo Puglisi in un recente articolo sull’inserto L’Economia del Corriere della Sera. Come fare per invertire questa tendenza? Formazione ed investimenti in ricerca e […]

Sperimentare e valutare: un approccio scientifico alla filantropia e al fundraising

di Mirco Tonin Nel chiedere una piccola donazione per una causa benefica dopo un acquisto online è meglio sottolinearne la popolarità, l’efficacia o il fatto che i costi di gestione siano bassi? Di quanto aumentano le donazioni in presenza di un cofinanziamento attraverso un matching grant? Quanto è efficace dare un piccolo regalo a potenziali donatori? Queste sono alcune delle questioni che vengono trattate in un volume appena pubblicato da MIT Press, che raccoglie una serie di studi scientifici sul tema delle donazioni e del fundraising. Un capitolo, ad esempio, si basa sui clienti del sito americano di eBay, a […]

Fake News – La realtà inquinata

di Mirco Tonin La disinformazione è sempre esistita, ma il tema ha una particolare valenza in questo periodo a causa del ruolo sempre più centrale dei social media nell’influenzare l’opinione pubblica. Eliminando il ruolo di filtro svolto dalle redazioni e dai giornalisti professionisti, questo nuovo modo di comunicare facilita enormemente la diffusione delle cosiddette «fake news». Le conseguenze in ambito politico ed economico cominciano ad essere evidenti e se ne è discusso la settimana scorsa al Festival dell’Economia di Trento, mentre se ne discuterà oggi presso la Libera Università di Bolzano con due ospiti di grande esperienza come Ferruccio de […]

L’intreccio fra politica ed economia

di Federico Boffa   La politica ha un impatto fondamentale sulla crescita e sul benessere dei cittadini nel medio e lungo periodo. E’ dunque evidente che politica ed economia siano strettamente legate. E’ però altrettanto chiaro che esse abbiano (o debbano avere) funzioni ben distinte. La politica interviene in ambito economico mediante la politica economica, che stabilisce le regole del gioco, per consentire poi ai giocatori (cittadini, imprese, associazioni) di operare al meglio. Il compito, molto delicato e certamente non facile, della politica economica è quindi in generale quello di definire delle buone regole, così che i giocatori possano dare […]

Consolato rosso-verde

di Roberto Farneti Quello che si profila è un governo tecnico, un governo per intenderci come il governo Ciampi o il governo Monti, in cui il presidente del Consiglio non è eletto nel parlamento ma è scelto per guidare un esecutivo in tempi di emergenza. L’indicazione di un tecnico senza esperienza parlamentare (Monti, a suo tempo, era senatore, ma per nomina del presidente pochi giorni prima dell’incarico) ha la funzione di compattare una maggioranza altrimenti incapace di convergere su figure politiche, e di compattarsi su un’agenda limitata di temi. Un governo tecnico è tale perché non ha un’agenda propriamente politica, […]

Salute e informazione – La solidarietà si costruisce

di Mirco Tonin In Alto Adige la copertura vaccinale è particolarmente bassa, non solo per quanto riguarda l’età pediatrica, ma anche, ad esempio,  per la vaccinazione antinfluenzale degli over 65. Una delle strategie messa in atto dall’Asl per affrontare la situazione è una campagna di informazione, con brochure diffuse nelle proprie strutture e presso i pediatri e video disponibili online. È veramente possibile cambiare l’attitudine delle persone su temi così sensibili come quelli riguardanti la salute attraverso una campagna di informazione? Varie esperienze suggeriscono di sì. Un recente esperimento condotto dall’équipe di Daniela Grieco dell’Università Bocconi riguarda la donazione del […]