Bolzano e la sfida dei talenti: una città che attrae, accoglie e trattiene

di Stefania Baroncelli delegata dal Consiglio comunale di Bolzano per i rapporti con le istituzioni scientifiche e l’università, professoressa Libera Università di Bolzano (da Alto Adige, 24 Marzo 2025) Il dibattito sulla fuga dei cervelli o, più in generale, dei talenti, è spesso al centro delle discussioni politiche ed economiche, ma raramente si riflette su un aspetto altrettanto cruciale: l’attrattività delle città nel trattenere e riattrarre i suoi talenti, intesi come lavoratori e professionisti, laureati e specializzati. A Bolzano, come in molte altre realtà europee, questa sfida è particolarmente sentita. L’invecchiamento della popolazione, la competizione tra aziende e istituzioni per […]

Sostenibilità d’impresa: quando il mercato chiede più della legge

di Massimiliano Bonacchi (Professore di Economia Aziendale unibz) Pochi giorni fa la Commissione Europea ha pubblicato il cosiddetto “pacchetto Omnibus” con alcune proposte per la semplificazione degli obblighi previsti dall’Unione Europea nell’ambito della sostenibilità. Il pacchetto include tra le diverse proposte di semplificazione anche un innalzamento dei limiti oltre i quali è obbligatoria la pubblicazione del bilancio di sostenibilità: se la proposta sarà  approvata dal Parlamento e dal Consiglio dell’Unione Europea solo le aziende con più di 1.000 dipendenti saranno obbligate a redigere il bilancio di sostenibilità. Per rendere più immediata la visione della portata della norma, in Alto Adige […]