di Mirco Tonin Il mercato del lavoro altoatesino si trova in una condizione apparentemente paradossale. A una situazione rosea di sostanziale piena occupazione corrisponde una dinamica salariale che non riesce a compensare l’inflazione, con gli stipendi reali nel settore privato — e quindi il potere di acquisto — in diminuzione del 2% nel periodo 2010-2015, come riportato dall’Astat. Non si tratta di una peculiarità locale: la «ripresa senza crescita salariale» rappresenta un tema discusso a livello globale. I salari reali diminuiscono perché la crescita di quelli nominali è inferiore all’aumento del livello dei prezzi. Per invertire la tendenza è possibile […]
Author: Mirco Tonin
Ist Diskriminierung menschlich?
Forschung – Ist es vorstellbar, dass jemandem die Nutzung einer Bibliothek verweigert wird, weil er oder sie schwarze Haare hat? Nein? Und wenn es um die Haut geht? Diese Art von Diskriminierung hat Uniprofessor Mirco Tonin in den USA nachgewiesen. Auch wir können daraus lernen. Bozen – Mirco Tonin, Professor an der Fakultät für Wirtschaftswissenschaften der Freien Universität Bozen, hat mit britischen Forscherkollegen Lokalverwaltungen in allen 50 US-Bundesstaaten angeschrieben, darunter Schulverwaltungen, Arbeitsämter, Sheriffbüros, Bibliotheken und Finanzämter. Die fingierten E-Mail-Anfragen der Forscher wurden einmal mit typisch „weißen“ Namen unterzeichnet (Jack Mueller, Greg Walsh), ein anderes Mal mit Namen, die auf […]
Dove Si Annidano Le Diversità
di Mirco Tonin In varie parti d’Europa è in corso un acceso confronto su questioni legate all’identità e alla presenza di culture differenti all’interno di uno stesso territorio. Le vicende catalane sono ovviamente in primo piano, ma il dibattito è aperto in molti Paesi, anche a seguito del fenomeno migratorio che porta con sé un aumento della diversità. Diversità che è vissuta da alcuni come opportunità e arricchimento, da altri come fonte di rischi e paure. L’Alto Adige è da lungo tempo un territorio in cui tali temi sono di particolare rilevanza. Un fattore da tenere in considerazione è quanto […]
Studenti Liberi dai Pregiudizi
di Mirco Tonin Con l’inizio dell’anno scolastico ritornano in primo piano temi importanti come il reclutamento dei docenti, le materie, i metodi di insegnamento e l’adeguatezza delle strutture. Si parla poco di un fattore forse meno tangibile, ma non trascurabile: le aspettative riguardo ai risultati degli studenti. È importante — e quanto — che i ragazzi si sentano spronati da genitori e insegnanti a fare bene? Qual è il grado d’incidenza dell’ambizione delle famiglie nei risultati scolastici? Quanto simili considerazioni risultino cruciali è dimostrato da uno studio appena pubblicato da Naci Mocan e Han Yu, analizzando la credenza — diffusa […]